Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] guerra come i bambini un giocattolo del quale si sono imbizziti (p. 482).
Se poi non può proprio evitare di farlo, l in campo, la nostra battaglia deve essere castigo diDio; le nostre armi, lo strumento di un’assoluta giustizia; la quale, severa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] le sue mani tastarono fu una parola vivente: perché Dio era la Parola. Con Questa Parola sulla bocca e nel cuore l’inizio del linguaggio fu naturale, prossimo, facile come un gioco dibambini giacché l’umana natura dall’alba al tramonto rimane simile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di un «volgo» infante, e del tutto estraneo alla ragione:
Questo forse conveniva che tu, o Lucrezio, facessi, se scrivevi per i bambini , oltre tutto questo, intervenire uno speciale decreto diDio, sempre giusto, sempre ragionevole, benché non sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] modo innovativo. Oltre ai bambini morti prima del battesimo, vi colloca infatti i non cristiani virtuosi, privi di peccati per i quali dopo aver pregato per l’aiuto della Vergine, alla visione diDio.
La Commedia racconta un viaggio nell’aldilà e la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] un’attenzione delle chiese locali all’istruzione religiosa dei bambini (tenendo conto che fra l’altro la popolazione vere e proprie conversioni: semplicemente, il bisogno diDio porta a frequentare i luoghi di culto che sono in questo o quel paese» ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] comunismo, «quanto poi sia nemico dichiarato della santa Chiesa, e diDio stesso, è cosa purtroppo dimostrata dall’esperienza e a tutti notissima» dispose che prima di non ammettere alla prima comunione o alla cresima i bambini che frequentavano le ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , arriviamo a un numero strabiliante: 6 miliardi di persone! E se si contano i bambinidi tutto il mondo si arriva quasi a un dio che ha la testa di elefante: si chiama Ganesh, e ai piedi della sua statua si portano doni e anche dolci e noci di ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] bambini, ancora con quell'antichissima meraviglia. Ma la capacità di vedere non è, immediatamente, capacità di solenne un uomo spogliato di ogni superfetazione colta; uomo perché ha disimparato a credere e a soffrire per la morte diDio. Per la morte ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] bambini. Entrambi furono condannati a Cartagine dal vescovo Aurelio nel 411 ma furono poi riabilitati in Palestina da vescovi orientali nel sinodo di quale senso Pelagio a Diospoli professò di ammettere la grazia diDio e per invitarlo o a chiamare a ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] le chiese, uccidono donne e bambini?28
Un ulteriore tentativo di recuperare assieme la perduta unità celeste e di conserva quella terrena sarebbe stato quello di Luigi XIV, monarca celebrato dal proprio teologo di corte come Dio in terra, che tentò ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...