L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] quale è adorato un unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere il messaggero di Allah e sosteneva che il di topi, ma non aveva ricevuto la ricompensa promessa. Per vendicarsi, suonando di nuovo il piffero, trascinò dietro di sé tutti i bambinidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] quattro esseri celesti dell'Apocalisse, custodi del trono diDio: Matteo sbigottito medita, Marco dà commosso l' , come rigidi anelli, si vanno a chiudere intorno al corpo. Il Bambino afferra per gioco la corona della madre, così che si annulla il ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] con o senza la partecipazione attiva dei fedeli) in un regno diDio sulla terra, da cui saranno bandite l'infelicità e l'ingiustizia , la comparsa di una generazione dibambini nati nel gruppo comporta un processo di sistemazione e di maturazione. I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] rivelazione in arabo (e dunque la parola stessa diDio) a una mera sottoapplicazione dei principî universali del percorso scolastico, varie opere popolari scritte per i bambini. Il Miṣbāḥ (La lampada) di al-Muṭarrizī (m. 610/1213) fu composto per ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] poi rivenduti come schiavi. Inoltre, quando nasceva un bambino indesiderato i genitori, anche se a malincuore, lo Ma i suoi discepoli lo consideravano il Messia, cioè il figlio diDio venuto a salvare gli uomini, e tre giorni dopo la sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] et si deve reputare a singular favor diDio che questo povero populo, tanto afflitto et di saccheggi, massacri e incendi - il principe di Parma prendeva sempre misure tempestive perché donne e bambini fossero rapidamente condotti dai suoi ufficiali di ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] minimamente alludere all’origine etimologica che risale al mitico dio Pan.
La paura ha storicamente un ruolo centrale in si manifestano. C’è infine da tener conto, nel caso dei bambini, di tutte le morbose fantasie che hanno a che fare proprio con le ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] dal cielo (fuor di metafora, se non si fosse appeso alla prova ontologica dell’esistenza diDio) sarebbe stato di sogni e di incubi nel corso della quale recupera la memoria della sua infanzia, che gli restituisce un positivo rapporto con i bambini ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] consiste nel mettere alla prova la creatura diDio e nell’offrirle l’occasione di meritarsi il cielo.
Lo sviluppo della storia, trasmette il significato di un’esperienza che, come il «c’era una volta» dei racconti per bambini, è indipendente dalla sua ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] di Ḥamās sotto forma di un accattivante cartone animato (dunque rivolto anche a un pubblico dibambini e ragazzi), i militanti di , Berkeley-London 2000 (trad. it. Terroristi in nome diDio, Roma-Bari 2003).
F. Khosrokhavar, Les nouveaux martyrs ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...