Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di lingua inglese nei confronti di fenomeni di culto della cultura popolare contemporanea, dai romanzi per bambini l'aspetto interiore dello sforzo (gíihād) sulla via diDio e diffida di chi cerca il proprio autoperfezionamento 'all'esterno', lungo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] soltanto scherzi o giochi di fantasia di cui possono interessarsi i bambini, mentre una storia naturale organismi inferiori a quelli superiori costituisca una prova dell'esistenza diDio. Ma nemmeno il caso cieco degli epicurei potrebbe aver dato ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] anche dal potere tradizionalmente esercitato su di esso dalla Chiesa, in quanto dominio diDio (v. Le Goff, 1960) - e pertanto disponibile per ogni genere di usi e di eccessi, oggetto di rivendicazione e simbolo della liberazione dallo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] formano una coppia alla quale si rivolgono i due bambini in atteggiamento di venerazione. A tale riguardo è stata rilevata la del rilievo. Marte nel ruolo didio-padre della città rappresenta un'ulteriore conferma di quel fenomeno a cui abbiamo già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] fisica ed Euclide».
«Io non chiedo perché, quando domandano
i bambini un perché, rispondono sempre perché sì.
Inoltre però c’era il poeti e i pittori ne fanno materia per costruire il trono diDio e fingono che lassù Egli usi le sue mani per aprire ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tema principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza diDio, era pensato per istruire i fedeli sull'Antico Testamento. sbocciano nuovi amori, si ricomincia a far festa e centinaia dibambini ricreano lo Scribbolo Fan Club.
A confronto, il piccolo ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] Titus al momento di addormentarsi: «Immagini di Coke che scende a ruscelletti da fianchi di montagna cesellati; bambini sollevati verso il sole; lame tagliaerba; una mano, una mano tesa verso la limonata come quella diDio Creatore; ragazzi in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] infantium, per aver insegnato che i bambini morti prima del battesimo sono dannati.
Strettamente connessa al tema della predestinazione e della grazia divina appare la riflessione di G. sulla prescienza diDio e sul problema che essa pone circa ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] Black swan green (2006; trad. it. A casa diDio, 2007) dell’inglese David Mitchell (n. 1969).
Tra sottovalutare la diffusione, in quel pubblico dibambini e adolescenti che ormai costituisce assai più di una nicchia del mercato, della letteratura ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] le opinioni di idealisti e mistici al riguardo, poi conclude, stravolgendo la celebre definizione diDio nel Libro bambini possiedono doti straordinarie, come una forza sovrumana e una bellezza soprannaturale, la capacità di divenire invisibili e di ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...