Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fondatore dell’Ordine dei chierici regolari poveri della Madre diDio delle scuole pie (detti comunemente Scolopi), e Girolamo del Colosseo. «Il santo è morto», gridavano i bambini per le strade dopo il decesso del trentacinquenne francese, e ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di una tipologia particolare di santuari cosiddetti «à répit» o «santuari del respiro», dove venivano portati i bambini morti prima di luoghi della visibilità della fede degli uomini e del mistero diDio.
Note
1 A. Dupront, Il Sacro. Crociate e ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] di Licinio103 dimostrata nello sterminio di vari membri delle famiglie imperiali, donne e bambini compresi Nerone e il re di Babilonia/Lucifero di Isaia 14; del principe di Tiro/cherubino scacciato dal monte diDiodi Ezechiele 28; dello stesso ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] bambinedi dare ascolto al partner dell'interazione rende loro più facile lo svolgimento di ruoli professionali di suo rappresentante in Terra, Gesù Cristo, è concepito come 'Figlio diDio'. L'accesso al Paradiso è sorvegliato da un uomo, Pietro. ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] donna morta, era ammirato dal luminoso sorriso con cui guardava la bambina. Ma noi sapevamo che in tutti i tre casi la faccia Rossellini, in Stromboli ‒ Terra diDio (1950), aveva trasformato la Bergman nella figura di una donna smarrita in terra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...]
Fino al XIX sec. il tasso di mortalità del vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambinidi età inferiore a cinque anni; fino con i sudditi con la stessa benevolenza dimostrata da Dio nei confronti dell'umanità. Perfino il più illuminato dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] poiché soltanto la luce dell'ispirazione illumina la verità diDio.
Come dovrebbero essere formati i giovani medici secondo ogni caso, l'arrivo di un uomo al capezzale di una partoriente era considerato foriero di morte per il bambino, per la madre o ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] per comando e parola diDio; e cioè di essere il tutore della religione diDio; di fare leggi per la Chiesa; [...] di imporre ai vescovi la battaglia e Costantino rifiuta il bagno di sangue dei bambini innocenti per guarire dalla lebbra, destinate in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] divertita a praticare l'innocente e piacevole gioco dei bambini che si nascondono e nella sua gentilezza e nella sua "è gloria diDio nascondere la verità nella natura, gloria di re rintracciarla"; come se Dio si dilettasse di quel gioco innocente ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ebrei di utilizzare il sangue dibambini cristiani nei rituali della Pasqua4. Era l’inziativa – gesto minore ma rappresentativo – di un quali il «microfono diDio» conduceva campagne contro il comunismo non mancando di rimarcarne (secondo schemi ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...