Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Dio è padre di tutti». E inoltre Giovanni Calabria, che all’inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casa della Divina Provvidenza, in soccorso ai più poveri tra i poveri, Luigi Monza che in provincia di Milano si dedica al recupero dibambini ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] tra Dio e i fedeli […]. Di qui nasce una concezione servile da un lato, una signoria assoluta dall’altro». Scriveva: «La Chiesa non si contenta più di proclamare i princìpi, detta il modo di attuarli. Considera sempre gli uomini come bambini»21 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] sia mai quella mesta pensosa
Che su i ricci del biondo bambino
La bellissima faccia riposa;
Cento voci risposta gli fanno,
Cento che non le dà pace:
Trista me! Qual vendetta diDio
Mi cerchiò di caligine il senno,
Quando por la mia patria in obblio ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] piedi» del Signore e Salvatore nostro, dunque dello stesso Logos diDio, grazie a quell’abito umano che aveva indossato, sul Signore di stupenda bellezza, fiancheggiata da cisterne da cui si trae l’acqua e, dietro, un bagno dove i bambini vengono ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mostrare gli studi sulla percezione dello spazio da parte dei bambini - di avere un'esatta conoscenza topologica e topografica del territorio abitato ed esplorato, di percorrere vaste pianure o di solcare i mari. In modo analogo, tutti i tentativi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] il battesimo dei bambini (V-VI sec.). A Serdica (Sofia), l'unico b. finora rinvenuto, autonomo dall'edificio di culto, con una vasca battesimale cruciforme: si tratta del «sacro diakonikòn diDio» con la sua κολυμβήθρα, come recita l'iscrizione, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di bandiere e di cartelli inneggianti all’Unità, mentre elettori e non, uomini e donne, giovani e bambini portano », il «Redentore Re d’Italia», «l’Angelo diDio» e l’«uomo mandato da Dio», un «Miracolo di Re».
L’idea della venuta e dell’elezione del ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] un bene supremo e per il credente un dono diDio. La considerazione dell'embrione e del nascituro passava talmente con il seme di un uomo mai incontrato, o ancora una donna potrebbe partorire un bambinodi cui non è madre dal punto di vista genetico ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] condizioni di vita dei lavoratori: abolizione del lavoro notturno, regolamentazione per l’impiego di donne e bambini, non possa pensarsi altro ordine fuori di quello che Dio ha stabilito e di cui la Chiesa, per volontà diDio e del Cristo, per la ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Riformati, si proponeva lo scopo di riscattare dalla schiavitù i bambini e le bambine africani venduti come schiavi dando particolare, ma la carità in tutte le sue forme, diDio e del prossimo (carità temporale, intellettuale, spirituale), ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...