La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] nel settembre 1944:
Cercavamo rifugio e trovammo la morte. Spose, mamme, bambini, mariti, padri, figli, fratelli, sorelle: un misto di carne e sangue. Oggi un solo spirito che grida a Dio per l’uomo: Pace! Borgo Cittadella alle vittime del rifugio 5 ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] una folla variopinta di uomini diDio e nello stesso tempo contadini, ostinati riconquistatori di terre altrimenti votate incapaci di seguire la regola, a coloro che hanno gravi malattie nervose (epilessia, ecc.) o della pelle e ai bambini non ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] culto per il patrono cittadino. Intercessore nei confronti diDio e protettore efficace degli individui e delle comunità statua lignea della Madonna con Bambino, che la tradizione dice ritrovata miracolosamente, è oggetto di un culto risalente al sec. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di pochi mesi, nato da Fausta. Liciniano, un bambinodi venti mesi, figlio di Costanza e Licinio, e nipote di Costantino, ottiene il titolo di e assoluto di essere debitore al Dio supremo di tutta la mia anima, di ogni mio respiro e di ogni pensiero ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ‘messa piana’ portasse a conoscenza dei fedeli la parola diDio e le istruzioni dei vescovi e dei pontefici, non espresso in più occasioni nei confronti del culto per i santi bambini martiri della ‘perfidia giudaica’, uccisi a causa dell’‘odio per ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] diDio, oltre la lava del vulcano, per un recupero di grazia, in presenza soltanto della natura e diDio. Il fotografo didi amarezza, di una madre che crede di poter ottenere il successo, e la fortuna, con la sua bambina, vincitrice di un concorso di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] area funeraria conteneva tombe a inumazione di adulti e spoglie dibambini poste all’interno di grandi vasi; le più ricche giardino di fronte alla porta diDio-care, dove era un altare dedicato alle Muse. Un cippo iscritto consente di identificare ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] a raccogliere dalla strada bambinidi emigrati italiani, caduti per miseria nelle mani di loschi individui che li «Dall’ultimo nostro incontro, a Dio è piaciuto di benedire la nostra Società con ogni tipo di successo. Egli ha aperto il Regno ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] villa Meoni,
«un drappello dibambine, bianco vestite e coronate di candidi gelsomini […] tornò al suo . Chiesa, Alle donne cristiane, cit., pp. 240-241.
45 G. Mortarino, La parola diDio, cit., pp. 521-522.
46 Si veda ad es. A. Cojazzi, I gruppi del ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , è presentata in chiave fortemente agiografica: ancora bambino, la madre Elena lo manda a imparare le Sacre Scritture; prima della battaglia di ponte Milvio il cristianissimo Costantino si rivolge al Diodi suo padre (ergo, anche Costanzo Cloro ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...