Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la leggenda di Silvestro, la preparazione di un bagno sul Campidoglio con il sangue dibambini innocenti quale rimedio – a cui Costantino avrebbe rinunciato per pietà – consigliato da sacerdoti pagani all’imperatore che era stato punito da Dio con la ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Callicle: "Accalappiandoli fin da bambini, mediante la legge, plasmiamo i migliori, i più forti di noi, e impastoiandoli e , nel corso dell'XI secolo, il movimento delle paci diDio, avviato dalle autorità religiose e inteso a proteggere i più ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] la vita a 1,3 milioni di persone, in gran parte vecchi, donne e bambini. La Germania perdeva in tal modo di Th. Mann aveva evocato il giudizio diDio che in quell'anno si abbatteva sulla Germania.
Particolarmente pericolosi parevano, agli scrittori di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] teatrale ‒ gli scheletri dei bambini erano disposti in modo da formare una sorta di vanitas tridimensionale ‒ sia per saggezza, della bontà, della provvidenza e delle altre perfezioni diDio, e che niente contribuisce al conforto e al benessere delle ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] legale continuò con tutti i mezzi (compreso il rapimento dibambini valdesi per educarli nella religione cattolica) fino al 1848, e nel 1947 presero il nome di «Assemblee diDio in Italia». La domanda di riconoscimento, presentata nel 1948, fu ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Chiesa valdese di mantenere la Parola diDio alla base dell’educazione, raccomanda vivamente ai Concistori di vegliare affinché sarebbe potuto appendere ai muri scolastici un ‘Gesù benedicente i bambini’ al posto del crocifisso. In verità, la cosa non ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] dopo il trionfo su Massenzio, e per questo è punito da Dio con la lebbra. I pontefici del culto pagano gli consigliano di compiere un bagno terapeutico nel sangue di migliaia dibambini, ma, all’ultimo, il tiranno rinuncia alla strage. Quella notte ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] invogliare i rapitori dibambini (ibid., 5.414). Quest'ultimo respingeva l'obiezione di far consistere nell' e sostengono tali ideali. Così, se ancora si può pronunciare il nome diDio, esso va riservato a questa ‟relazione attiva fra l'ideale e il ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ‘collana’ o ‘rivista’; e poi nulla di cattolico, ma come tale la ‘pietà’ come «presenza amata diDio», che non è «la teoria sola o a suo tempo a Wojtyla, colpevole di aver pubblicato la sua Lettera a un bambino mai nato nel settimanale diocesano senza ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] gamma di tipi umani e di caratteri attraversa l'opera di Leonardo: personaggi di varie età, figure di guerrieri, bambini; anche incarnazione visibile e tangibile diDio. L'immagine dell'uomo, di forte tensione anatomica, carica di potenza e verità, è ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...