Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] anni precedenti si era specializzato in una serie di Madonne col Bambinodi destinazione privata, comincia a ricevere le prime e soprattutto la figura diDio Padre (nel frammento conservato al Museo Nazionale di Capodimonte), nella marcata rotazione ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] umili e continue orazioni, sudori e lagrime dei servi diDio”»22.
In ultima analisi, se il dottorato conferito a di ceto ‘civile’, non veniva meno il processo di alfabetizzazione iniziato dalle scuole della dottrina cristiana e rivolto ai bambinidi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] cfr. per esempio il s. neoattico con bambini da Megiste, Museo Nazionale di Atene, riprodotto anche dalla Lawrence, fig. 46 da raffigurazioni allegoriche della maiestas (Agnello diDio o il monogramma di Cristo tra agnelli o pavoni), che ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] è noto che agli interessati: dove la distinzione tra il sapere diDio e il vedere della Madonna, tra scienza e visione, è che proprio il 1° novembre i bambini andassero in giro con piccoli salvadanai di cartone, preparati per l’occasione in famiglia ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] volto del Signore, ed era un atto di dispregio alla grazia diDio capovolgerla. Portare con sé sempre qualcosa da con il paniere sul dorso, sormontato da due o tre coati, il bambino nel portaneonati e un tizzone in mano; una donna magra non va ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] visione positiva della libertà di coscienza, riconoscendo il diritto dell'uomo di seguire la volontà diDio come in quel dell'omicidio rituale dibambini cristiani da parte di ebrei nella Settimana Santa (tipico è il caso di Simoncino da Trento ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di questi anni anche i nuovi catechismi che accompagneranno bambini e giovani nella crescita della loro fede. La cronologia di -105.
13 Cfr. Giacomo Lercaro, vescovo della chiesa diDio (1891-1976), a cura di A. Alberigo, G. Alberigo, Bologna 1986, e ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] freudiana e junghiana alle sue estreme conseguenze (la morte diDio come fantasia monoteistica), mentre nel contempo reintegra la pienezza terapeuta, con pagamento di un onorario. (Di solito si evitano i gruppi, le coppie e i bambini, e si dà scarsa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] sparse e seminate nel mondo dalla bontà diDio". In quanto conosce l'armonia e i legami di simpatia che collegano le cose, essa caso, non sia prudente affidare bambini piccoli a queste vetulae piene di rancore e di malevolenza; nega però che esse ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] solo può stendersi un pallido elenco di fatti: si comincia con un bambino vestito che ne uccide uno nudo la sua venuta avviene in un tempo storico e salda i due tempi, diDio e dell'uomo, ridando a costui speranze d'eternità. Per Tertulliano sono ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...