Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di esercizio in cui vengono programmati (oratori, parrocchie o sale pubbliche), sia al pubblico cui essi sono rivolti (bambini obbligato a vedere ogni cosa soprattutto in funzione dell’onore diDio e del bene delle anime, sono costretto a deplorare l ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sia espressa in modo simbolico e/o sublimato: un bambino nevroticamente disturbato e geloso, per esempio, diventa non già sfugge a qualsiasi normativa o, addirittura, come un 'giudizio diDio' - e le dottrine pacifiste, che condannano la guerra ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] il tempo di proclamare l’uomo e la donna per natura egualissimi tra loro, di sostenere l’opera meravigliosa diDio, che gli elaborati ed i lavori dei bambini vengono premiati sia all’Esposizione di Vienna, sia a quella di Parigi(119). I suoi testi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] pagani avessero consigliato all’imperatore di bagnarsi nel sangue dibambini innocenti per ottenere la gli infideles mantengono, senza mediazione papale, un diritto di proprietà derivabile dal potere supremo diDio, cfr. X 3.34.8, in Innocentius IV ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Nebo, la più antica delle quali si trova nel 'sacro diakonikón diDio' ed è datata al 531, come precisa un'iscrizione musiva in sostituzione del battesimo degli adulti con quello dei bambini, nonché la minore attenzione alla catechesi battesimale, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Parrochi, che nelle campagne insegnano presso che soli la santa legge diDio. Come si fa ad abolire ora i Parrochi? I tempi non convitti dove s’imparano più vizii che lettere. Restavano i bambini della campagna; ed ecco che si è trovato un comitato ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] la mostrano invece, con legenda pietas avgvsti, stante, con un bambino in braccio, mentre con l’altra mano gli offre una mela108. diDio era stata raffigurata in basso con l’aspetto di un drago. Infatti le Scritture nei libri dei profeti diDio ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] morte dell'uomo che Nietzsche aveva annunciato con la morte diDio o, se si preferisce, farà sì che l'uomo 1982-1985, Paris 1986 (tr. it.: Il postmoderno spiegato ai bambini, Milano 1987).
McLuhan, M., The mechanical bride: folklore of industrial ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Liberazione, riapriva in Ghetto vecchio la scuola elementare con 18 bambini; pochi giorni dopo riapriva l’asilo con 17(90). pp. 59-79.
6. Francesco Saverio Zanon, I servi diDio P. Antonangelo e P. Marcantonio conti Cavanis. Storia documentata della ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] città. Cose da ‘scugnizzi’ appunto, da bambinidi strada, magari pericolose, ma politicamente insignificanti, nostra simpatia e riconoscenza con una larga e generosa distribuzione di ogni ben diDio, ma si vede che anche questa era una mossa ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...