La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in un manoscritto aveva come sottotitolo Pane e latte per bambini.
Verso la fine del XIII sec. l'astrolabio universale versetto del Salmo 19 (18), 2 "I cieli narrano la gloria diDio e il firmamento annuncia l'opera delle sue mani", Abrāhām ibn ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] stato un giorno di lutto. Non so con che coraggio quei signori nei loro alti proclami invochino l'aiuto diDio. E dopo delle sfociando in impreviste manifestazioni di piazza, in tumultuosi assembramenti di donne e dibambini e in assalti minacciati ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] per i bambini, per le carcerate(372). Il bilancio conclusivo parlò di un milione di pellegrini(373): nella zona di S. e li scongiuro, in nome diDio, di considerare che la fervida intelligenza e i beni di fortuna di cui sono dotati furono messi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 'ira diDio" contro Venezia, in un momento particolarmente critico per la Repubblica, nel febbraio e nel marzo 1515 il predicatore fra Elia da Brescia organizzava ai Servi processioni nelle quali riusciva a intruppare oltre quattrocento bambinidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'ambiente è un dono diDio e a noi spetta conservarla secondo procedimenti precisi; si eviti di lasciar macerare il lino di una mania legata alla danza comparsa a più riprese tra le popolazioni germaniche: i bambinidi Erfurt nel 1237, i danzatori di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di dimostrare la gloria diDio; Ugo, da parte sua, riteneva che la sapienza fosse una prerogativa di pochi eletti designati da Dio; l'ideale di Ermanno, invece, era quello di da Abrāhām ibn ῾Ezrā per un bambino nato a Béziers nel 1136; in un ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] testamento di un ospizio per bambini e fanciulli pauperes et indigentes di entrambi i sessi (una specie di asilo bene", a documentare tutto, per dire solo il vero, perché diDio, dell'azione diDio nel mondo, non si può dire il falso (92).
Vale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] appare assai labile; un peccato che provoca il flagello punitivo diDio sotto forma di morbo e deformità ‒ o una carestia, o un più esperte nella cura quotidiana di altre donne e dei bambini, o detentrici di segreti e astuzie femminili troppo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 'istituzione cittadina dove i bambini delle famiglie artigiane frequentavano corsi gratuiti della durata di tre o cinque anni breve, il mondo naturale è il libro illustrato diDio e una scintilla di luce divina può dunque essere rinvenuta in tutte le ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] fedeltà, dalla pietà e dallo spirito diDio»79. Il volume e l’intensità di queste petizioni, aggiunge, sommerse la proposta : «Nessuna asserzione, teologica o di altro genere, che in presenza dibambini che bruciano non sarebbe convincente, dovrebbe ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...