folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] sono nati come cerimonia collettiva in onore dei defunti. Anche il dio dell'Amore partecipava ai giochi funebri, ed ecco che la significato nascosto, nei quali alcuni bambini formano un cerchio mentre uno di loro corre all'esterno reclamando ogni ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] ), e quindi quelle di Teresa Venerdì (1941), Un garibaldino al convento (1942) e I bambini ci guardano (1944); Accanto alla produzione per il fratello ‒ di cui fanno parte le colonne sonore di Francesco, giullare diDio (1950), Europa '51 (1952), Era ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] luogo l'incubazione dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li guariva. La struttura del portico (breccia nelle fondamenta (Tertull., De anim., 20) voleva che i bambinidi Kollytòs imparassero a parlare prima degli altri.
Sulla ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , infatti, nell'esercitare i bambini con il pallone fuori dalle azioni di gioco tipiche della partita.
Bisogna secondo, terzino del Milan ed esponente della nazionale, chiamato 'figlio diDio' per la sua classe, si trovò un'occupazione a Genova ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dalla falesia di Tagant: "Awdaghost, una città splendida, di tutte le città diDio è quella di terracotta, evidenze di lavorazione del ferro, strutture di pietra, focolari e depositi di ceramica. È stata inoltre rinvenuta la sepoltura di un bambino ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] automatico degli eventi. Spirito è per lui l'intervento diDio in un mondo meccanizzato. È la divinizzazione dello Spirito Maria Giuseppa", con le grandiose pagine sulle biandizie alla bambina e le connesse turbe del ricambio della vecchia serva, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Lactans; presenta la figura di una donna che allatta il suo bambino, nello stesso schema iconografico di Isis che allatta Horo. e monista, opponendosi così al pessimismo dualista degli gnostici: Dio è uno e solo e nello stesso tempo è tutti gli ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] erano complessivamente, tra maschi e femmine, adulti e bambini, 13.604, pari a circa l'8% della 1902, pp. 5-49, segnatamente p. 28; Paolo Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella terraferma 1628-1632, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Sacerdoti ne viene in conseguenza la rovina del popolo diDio"(25)), che poggiava su una concezione del rapporto Chiesa- a ridosso della predicazione di Gavazzi(284).
Inoltre nell'imminenza del battesimo valdese di due bambini nati entrambi da ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] spirituale nell'Omoto-kyo ‒ una setta religiosa shinto che considera Dio "come lo spirito che pervade tutto l'universo e l'uomo l'insegnamento di tali tecniche ai fratelli Joo Bang Lee e Joo Sang Lee (che allora erano due bambinidi quattro e cinque ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...