oppiacei
Composti naturali o sintetici aventi azione simile all’oppio e, in partic., simili al suo componente principale, la morfina. Gli o. sono stati il principale presidio nel trattamento del dolore [...] sue qualità euforizzanti e gli egizi lo usavano come calmante per i bambini. Lo stesso Omero, nell’Odissea, lo cita come l’ingrediente , il dio romano del sonno (Ipno) è spesso rappresentato con in mano un bicchiere colmo di un estratto di papavero e ...
Leggi Tutto
Epifania
Raffaele Savigni
L'incontro di Gesù con i Magi
Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] ai bambini: in queste leggende le antiche tradizioni religiose si sono fuse con altre tradizioni di origine non popoli, rappresentati dai tre Magi, adorino il Creatore dell'Universo, e Dio sia conosciuto in tutta la Terra". Egli osservò che Gesù "ha ...
Leggi Tutto
cicogne, ibis e aironi
Giuseppe M. Carpaneto
Gambe lunghe e becco fino
Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] portano i bambini, le cicogne sono sempre state gradite alle popolazioni contadine europee che consentono loro di nidificare sui antichi Egizi, che lo veneravano in quanto incarnazione del dio Toth, coinvolto nel culto dei morti. Le spatole hanno ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] da Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) a Mio Dio, come sono caduta in basso! ( come Le avventure di Pinocchio (1972), il cui motivo conduttore sarebbe rimasto nella mente di molti bambini degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
antropomorfismo
Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose, presente pressoché universalmente tra i popoli primitivi e nel folclore e nel pensiero dei [...] , attribuzione alla divinità di qualità umane, fisiche (a. fisico) come anche intellettuali e morali (a. psichico; anche «antropopatia»). La scuola evoluzionista spiegava l’a. soltanto con la tendenza dei primitivi e dei bambini a concepire il mondo ...
Leggi Tutto
Winslet, Kate
Winslet, Kate. – Attrice britannica (n. Reading 1975). Dopo il precoce debutto in Heavenly creatures (1994) di Peter Jackson e la consacrazione avvenuta con Titanic (1997) di James Cameron, [...] - Un sogno per la vita) di Marc Forster è al fianco di Johnny Depp, la madre dei bambini che ispirarono Peter Pan allo scrittore pièce teatrale Il dio del massacro di Yasmina Reza, in cui ritrae una figura cinematografica di indimenticabile ferocia ...
Leggi Tutto
Carrey, Jim (propr. James Eugene Redmond)
Carrey, Jim (propr. James Eugene Redmond). – Attore e comico canadese naturalizzato statunitense (n. Newmarket 1962). C. ha tracciato il solco della sua celebrità [...] dio (2003) è stato il preludio al ruolo più importante della carriera di C.: quello di Joel Barish del cult movie di e Mr Potter's Penguins (2011), basato su un libro per bambini. Unica sortita nel cinema d’autore, sebbene dal taglio blockbuster, è ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] in genere considerati presagi o segni della collera diDio, che si riteneva intervenisse per dimostrare il proprio membri della comunità, che le spalmano sulla pelle dei bambini al fine di propiziarne la crescita e donare loro forza. Secondo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prima pagina del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli diDio"" (ibid., III, un discorso ai "figliuoli di Roma", ma rivolto in realtà agli uomini, alle donne e ai bambinidi tutto il mondo, rimasto ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] l'idea che il potere è dato ai sovrani direttamente da Dio e che perciò il potere monarchico sarebbe superiore a ogni neppure una tenda! Nel villaggio c'è anche una bambinadi nome Minnehaha, che si arrabbia tantissimo. Minnehaha vuole dimostrare ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...