TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] era necessario «amar tutti e sopratutti, dopo Dio, la patria», al fine di «tendere costantemente a quel miglioramento sociale ché autori. Saggio di lettere famigliari di varj bambini e giovinetti d’ambo i sessi. Col giornale di Giovannino e Rosalia ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] riempito strade e piazze di tutto il mondo di una folla straripante. Uomini e donne, bambini e pensionati che si suo regno, il sovrano chiude al dio le porte della città. E soprattutto le chiude al fermento epidemico di cui il nume è portatore. Ebbene ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] il 4 maggio 1859 per dare al di fuori di ogni ufficialità un parere sull'ordinamento amministrativo della terra, Lapluralità dei mondi, Dio e l'universo, le stagioni e i fenomeni della natura che più colpiscono i bambini, ma anche La storia, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] la croce di Sant’Andrea. Uomini, donne, bambini indossano cappe viola decorate con la croce di Sant’Andrea, di Domrémy nei Vosgi, analfabeta. Afferma di sentirsi investita da Dio del compito di liberare la Francia. Riesce a superare la diffidenza di ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] sta bene?
Commissario: Sì, sì, bene, bene, bene …
Totò: I bambini?
Commissario: Anche i bamb … beh ... beh ... perché, lei conosce i tono di rassegnazione trapela nell’uso di espressioni analogamente convenzionali come si tira avanti, come Dio vuole ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] , la filosofia dell’essere possono in qualche momento far intravvedere Dio; ma in realtà, se si fanno esclusivi, si rivelano nel 1981 la raccolta di racconti Il bambino della strega (premio Basilicata; nuova edizione, per i tipi di Piemme, nel 1991 ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] momento di riferimento o a un altro evento localizzato nel futuro:
(2) quando la mamma rientrerà, i bambini quest’obbligo, sarà punito con un’ammenda di 50 euro
(10) non avrà Dio per padre, chi avrà rifiutato di avere la Chiesa per madre (S. Agostino ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] successivo uscì per Frassinelli il romanzo di Zora Neale Hurston da lei tradotto, I loro occhi guardavano Dio.
Nel 1937 si unì in libro per bambini, La storia del gallo Sebastiano, pubblicato nel 1940 per Garzanti con lo pseudonimo di Margutte. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] è un angelo caduto e divenuto insaziabile divoratore dibambini, o Lilith e Lilû, demoni assetati di sesso che cercano di abusare furtivamente di uomini e donne, o Kubû, feto abortito che vaga alla ricerca di un altro asilo uterino).
Il medico deve ...
Leggi Tutto
Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] popolo si mise in marcia. Fra guerrieri, donne, bambini e schiavi si potevano contare centomila o al massimo Odino, il dio guerriero) oppure, se si sono convertiti al cristianesimo, praticano l’arianesimo (eresia), un tipo di dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...