BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di un anno dal matrimonio con B., ambasciatori confidenziali informavano il monarca catalano che al figlio erano nati due bambini re di Sicilia poteva comunicare al padre la notizia di una nuova gravidanza, e formulava voti perché Dio facesse dalla ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] , che è considerato complessivamente:
(7) domani i bambini andranno al mare
In altri contesti il futuro ha esempio è rappresentato dal secondo comandamento: non avrai altro Dio all’infuori di me). Il futuro può avere una carica iussiva molto elevata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] dopo costruì a sue spese l’asilo di maternità per bambini fino ai tre anni di vita.
Nel 1879 fu inaugurato a Schio Dio». Nel 1883 creò a Sant’Orso un podere-modello, con frutteti, viti, ortaggi, una Scuola di orticoltura e pomologia e una fabbrica di ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] Terra, della Pioggia (divinità cui si offrivano bambini) e del dio Tezcatlipoca (che ispirò devozioni particolarmente efferate, come l’estrazione del cuore pulsante dal corpo della vittima). Al culto di Quetzalcoatl (Serpente piumato), la cui origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] dio rappresenta il modello di vita a cui egli aspira e qualsiasi epicureo che raggiunga una condizione di assenza di sia sufficiente, essi sottolineano che i bambini molto piccoli e gli animali, non dotati di ragione, perseguono il piacere e evitano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] la capigliatura raccolta in una treccia al centro della testa, tipica dei bambini e delle divinità protettrici dell’infanzia, sono probabilmente in connessione con riti di iniziazione e di passaggio all’età adulta che dovevano svolgersi nel santuario ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] delle pietre) di Parviz Kimiavi, storia di un vecchio fanatico che crea un giardino di pietre da offrire a Dio, e Khāk- cronaca del recupero alla vita di due bambine tenute segregate dal padre indigente, ha mostrato di possedere ottime doti con ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] nomi di parentela hanno usi estesi. Ad es., è diffusa in tutta Italia l’usanza, da parte dibambini e adolescenti, di chiamare la tua mamma son sempre vivi? (Collodi 1983: 55); «ringraziava Dio e i santi che avevano messo il suo figliuolo in mezzo a ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Folco Quilici, uno squalo elettromeccanico mosso a elica e dotato di una vescica natatoria artificiale; per Marte dio della guerra (1962) di e un costume indossato da una coppia di nani e da un bambino senza gambe; inoltre creò una testa ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Frattina e fece testamento (Arch. di Stato di Roma; da questo documento si rileva alto sfondo buio, i realistici bambini dai corpi modellati solidamente, arte, XLV (1960), pp. 283-286; H. Voss, Inediti diO.B., in Antichità viva, I (1962), n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...