Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] che lo circondava, l'altro dal desiderio di rendere gloria a Dio per il dono della velocità. Entrambi vinsero l in particolare all'olandese Fanny Blankers Koen, trentenne e madre di due bambini, che vinse quattro ori in questo sport. Emil Zatopek ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] per una messa in scena teatrale dal titolo Regno del dio che danza, un progetto che vide nascere e maturare fare musica’ in termini di socialità e di azione politica. A partire dalle proteste di genitori, insegnanti e bambini contro la riforma Gelmini ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . Un tipo di antefissa simile, ma assai più rozzo e ancora affatto sub-geometrico, proviene da Lucera e mostra un dio o eroe che universale dell'arte dei bambini: teste umane, cacce, teorie di donne che si tengono per mano, giochi di ragazzi ci si ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] tolto di sapere scrivere un pochino, ero perfettamente ignorante e - soggiungeva argutamente - mi sono grazie a Dio conservato a correggiato, le Case di contadini di Pitti, Bambini nel viale, la Pazza, la Raccoglitrice di foglie, le Tre impressioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] del serpente Pitone, quello a Zeus. Nel tempio del dio protettore delle arti la sacerdotessa Pizia emetteva gli oracoli Misha creato da Victor Chijikov (caricaturista e illustratore di libri per bambini); a Los Angeles l'aquilotto Sam ideato da ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] troppo grandi per essere ricomprese in un unica specie: Dio doveva aver creato altre specie d'uomo oltre Adamo ( un nesso qualsiasi tra l'esistenza della sua famiglia e i milioni di donne e bambini che mandava alla morte (v. Hess, 1963, pp. 133-134 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] donne possono avere come amante qualsiasi Nāyar di pari rango o qualsiasi Brahmano; i bambini saranno allevati all'interno del loro primo verso si rende omaggio a Dhanvantari quale "dio originario, i cui piedi di loto sono venerati da dèi e demoni". ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] piede della divinità; forse in questo modo la "mano del dio sarebbe giunta a riposare" e a questo sarebbe seguita la dibambini. La polvere cosmetica era in primo luogo pestata (alcuni esemplari di pestello sono stati ritrovati nel sito iraniano di ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , quando uccidere diventa un lavoro ed è segno di un valore e di eroismo, quando lo sterminio gratuito di donne e dibambini pacifici diventa un atto virtuoso ed è lodato come un servizio reso a Dio ed al paese, allora sembra quasi inutile parlare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] e confische di beni, agitasse di fronte a noi, come a dei bambini, lo spauracchio di un numero ancora maggiore di mali rispetto a acquisito l’arte maieutica, ma la esercita per volere del dio come una vocazione.
In che cosa la maieutica si distingue ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...