• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Religioni [121]
Biografie [103]
Storia [81]
Arti visive [83]
Temi generali [76]
Archeologia [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Diritto [42]
Medicina [40]
Letteratura [38]

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] di percorso, al numinoso che lascia attoniti come bambini sono caratteristiche di Ron (Rosalino Cellamare), amico e braccio destro di Dalla, capace di 1995) e dell'invettiva soft-rap (L'agnello di Dio, 1996), seguita da una riproposizione dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] inferno per la loro rivolta contro l'autorità di Cristo, il figlio di Dio. Ancora dolorante, è Satana il primo a Eva sono come bambini in mano sua; la lotta è manifestamente impari, a scapito dell'effetto poetico. Di qui la figura di Satana degenera; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] i Nandi, costruendo una casa, si canta: "Dio, dacci salute, latte, forza, miglio, dacci ogni bene, proteggi i nostri bambini e il nostro bestiame!". Per allontanare una pestilenza, nell'isola di Yap (Caroline centrali), il gran sacerdote pronuncia la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] la predestinazione di Dio è solo prescienza. Quale la genesi di un simile atteggiamento religioso? Fino dal tempo di Mario Mercatore che i bambini non erano battezzati in "remissionem peccatorum"; chi affermava l'esistenza "in regno coelorum" di un " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] (ideo missus sum; Luca, IV, 43); era nel nome e per autorità di Dio; era non soltanto la verità, ma la vita e la via alla salvezza; ormai a bambini; ma in antico, appunto perché rivolta ad adulti, era anche una forma superiore di predicazione. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] di governo e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì la Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio i bambini "Regina Elena". La provincia inoltre ha fondato l'Istituto provinciale di igiene ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] un altro a Simplicio. Vanno ricordati anche uno scritto Sui bambini morti prematuramente (prima del battesimo), e il Dialogo sull' subire una purificazione graduale, che le pemiette di giungere alla conoscenza di Dio, per la quale essa è fatta, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti

PECCATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin) Marcel SIMON * È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] Secondo la dottrina cattolica il peccato è una violazione della legge di Dio; S. Agostino, ad es., lo definisce "un'azione, uso ecclesiastico di battezzare i bambini ancora privi dell'uso di ragione, come a prova della fede in un peccato di origine. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCATO (3)
Mostra Tutti

SERVETO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETO (Servet), Miguel Delio Cantimori Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] tutta la potenza causale divina: così tutte le cose sono "modi" di Dio, cioè divine: non è solo Cristo a essere divino, tutte le battesimo dei bambini, come azione inconsapevole, e negava il dogma della Trinità in forza del suo concetto di Cristo, ... Leggi Tutto

OSPITALIERI, FRATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPITALIERI, FRATELLI Luigi GIAMBENE Stanislao PASTORI . L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] detti, ma anche ad asili per vecchi, per alienati, per bambini poveri e infermi, per sordomuti, ecc. La direzione dell'ordine , Barcellona 1917; G. de Villethierry, Vita di S. Giovanni di Dio, traduzione italiana di P. Cianfrogni, 2ª ed., Roma 1925 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 78
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali