La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] di percorso, al numinoso che lascia attoniti come bambini sono caratteristiche di Ron (Rosalino Cellamare), amico e braccio destro di Dalla, capace di 1995) e dell'invettiva soft-rap (L'agnello diDio, 1996), seguita da una riproposizione dei suoi ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] inferno per la loro rivolta contro l'autorità di Cristo, il figlio diDio. Ancora dolorante, è Satana il primo a Eva sono come bambini in mano sua; la lotta è manifestamente impari, a scapito dell'effetto poetico. Di qui la figura di Satana degenera; ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] i Nandi, costruendo una casa, si canta: "Dio, dacci salute, latte, forza, miglio, dacci ogni bene, proteggi i nostri bambini e il nostro bestiame!". Per allontanare una pestilenza, nell'isola di Yap (Caroline centrali), il gran sacerdote pronuncia la ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] la predestinazione diDio è solo prescienza.
Quale la genesi di un simile atteggiamento religioso? Fino dal tempo di Mario Mercatore che i bambini non erano battezzati in "remissionem peccatorum"; chi affermava l'esistenza "in regno coelorum" di un " ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] (ideo missus sum; Luca, IV, 43); era nel nome e per autorità diDio; era non soltanto la verità, ma la vita e la via alla salvezza; ormai a bambini; ma in antico, appunto perché rivolta ad adulti, era anche una forma superiore di predicazione. Le ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di governo e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì la Congregazione dei chierici regolari della Madre diDio i bambini "Regina Elena". La provincia inoltre ha fondato l'Istituto provinciale di igiene ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] un altro a Simplicio. Vanno ricordati anche uno scritto Sui bambini morti prematuramente (prima del battesimo), e il Dialogo sull' subire una purificazione graduale, che le pemiette di giungere alla conoscenza diDio, per la quale essa è fatta, in ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...]
Secondo la dottrina cattolica il peccato è una violazione della legge diDio; S. Agostino, ad es., lo definisce "un'azione, uso ecclesiastico di battezzare i bambini ancora privi dell'uso di ragione, come a prova della fede in un peccato di origine. ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] tutta la potenza causale divina: così tutte le cose sono "modi" diDio, cioè divine: non è solo Cristo a essere divino, tutte le battesimo dei bambini, come azione inconsapevole, e negava il dogma della Trinità in forza del suo concetto di Cristo, ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni diDio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] detti, ma anche ad asili per vecchi, per alienati, per bambini poveri e infermi, per sordomuti, ecc. La direzione dell'ordine , Barcellona 1917; G. de Villethierry, Vita di S. Giovanni diDio, traduzione italiana di P. Cianfrogni, 2ª ed., Roma 1925 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...