Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] al giuramento di fedeltà verso quei supremi principî di giustizia, d'onore, di riverenza a Dio, di difesa delle , la barriera, la giostra, la finta guerra. Soprattutto, il bambino si esercita precocissimamente a cavalcare. Dopo i 7 anni, comincia l ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] feste corrispondenti. Il dio della caldaia è il dio delle feste.
Il rito principale di queste feste è un sacrifizio che ha per oggetto di assicurare un buon raccolto, la crescita del bestiame e la nascita di bei bambini. In occasione della stessa ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nei bambini a scopo profilattico contro queste malattie (fig. 11), come risulta dalle testimonianze e relazioni di Ella, di Turner, di Parkinson Esculapio, il quale diventa addirittura figlio di Apollo e dio della medicina. A Esculapio sono attribuiti ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] primitiva, con l'adorazione di alberi, pietre, pesci. A Manta era venerato il dio della salute sotto la forma di un enorme smeraldo e in e usano ancora la pratica di deformare artificialmente i cranî dei bambini, sopravvivenza dei tempi precolombiani ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] A. Calenda (Operetta di Gombrowitz, Il dio Kurt di A. Moravia, Lear di E. Bond, Come vi garba, La madre di Gor'kij-Brecht), (Zip Lap Lip... ecc.) in interventi itineranti fra i bambini (Forse un drago nascerà), nei manicomi (Marco Cavallo), nel ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] della cassa e di tutto ciò che veniva lasciato in deposito (oggetti, vesti, ecc.). Vecchi e bambini godevano dell'entrata all'esercizio di esso con l'assegnazione della proprietà di taluni fondi (Cass. Dio., 54, 29).
Presso le Terme di Agrippa sorse ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] secondarî o d'occasione. È del '38 la raccolta di Sei romanze pubblicata dal Canti: composizioni di assai scarso valore.
Il 26 di marzo del '37 nacque agli sposi una bambina, Virginia, che però doveva morire poco più di un anno dopo, cioè a un mese ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] aperto palleggiando fra le mani i loro bambini". Ma già nel 400 d. C., a testimonianza di Fa Hian, l'uomo, nemico all'uomo dottrina, ma il dubbio di non esser compreso lo rendeva perplesso. La leggenda vuole che il dio Brahmā in persona vincesse le ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] a sua volta lo insegnò alle bambine, e il punto di Burano protetto anche da Margherita di Savoia, allora principessa, tornò a tal grazia a Dio. Dopo di che la proibizione fu tolta. Francese è anche il tulle che nasce nella città di questo nome, dove ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] bibl.) dimostrando ch'essi non erano ossessi, cioè posseduti dal dio, come voleva il Wilcken, né semplici prigionieri civili, come aprì nel 1816 accanto alla sua filanda di New Lanark in Scozia per i bambini degli operai; e agli sviluppi successivi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...