Augias, Corrado. - Giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1935). Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale per L’Espresso, [...] , 2013), Tra Cesare e Dio (2014), Le ultime diciotto ore di Gesù (2015), I segreti di Istanbul (2016) Questa nostra 'ultimo romantico e il libro per bambini Guarda! (con F. Frisarei e M. Suber), La fine di Roma. Trionfo del cristianesimo, morte dell ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante italiana (n. Napoli 1985). Attrice e cantante dotata di talento ha esordito a teatro nel musical C'era una volta...Scugnizzi nel 2002. Dal 2003 per diversi anni ha interpretato il ruolo [...] in: Che Dio ci aiuti (2011), R.I.S. Roma - Delitti imperfetti (2012), Adriano Olivetti - La forza di un sogno ( (2020), Diabolik (2020), Lasciami andare (2020), Il treno dei bambini (2024). R. ha anche condotto programmi televisivi, tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
Geolier. - Nome d’arte del rapper italiano Emanuele Palumbo (n. Napoli 2000). Per anni si è esibito in gare di freestyle ed è diventato un punto di riferimento per l’urban italiano. Ha raggiunto la notorietà [...] successivo, certificato disco di platino. Il suo secondo album Il coraggio dei bambini del 2023 ha raggiunto di platino. Nel 2024 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano I p' me, tu p' te, classificandosi secondo, ha pubblicato l'album Dio ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] Ma accanto all’imperativo di collaborare infaticabilmente all’instaurazione del regno diDio nelle coscienze, attraverso l Orff ideò uno strumentario particolare da utilizzare con i bambini, puntando più sull’esecuzione e sull’improvvisazione che sull ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così [...] deve essere adorato, come piena manifestazione dell'onnipotenza diDio (Cristo è un uomo che meritò di essere da Dio elevato a proprio figlio e Cristo è Dio non per natura ma per grazia: è Dio Padre che l'ha santificato ed esaltato, perché Cristo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Maria, che allude all’allattamento e dunque alla carnalità del Dio fatto Uomo, è esposto, ma non è alla fonte del nutrimento che il Bambino veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione diDio con gli uomini. La scena è affollata e ...
Leggi Tutto
Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] il s. è l’ordine sacro che dà la potestà di consacrare e offrire il corpo e sangue di Cristo nel sacrificio della messa, di amministrare i sacramenti, di predicare la parola diDio; questa potestà spirituale è conferita dal sacramento dell’ordine. Il ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] a dare allo spirito la coscienza viva di tale aspirazione, del termine supremo, Dio, nel quale essa si acqueta, dei 'educazione infantile (asili, giardini, case dibambini, ecc.) dovuti al genio e al cuore di grandi educatori (Fr. Ober?in, Ferrante ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] autore de Il ladro dibambini (1992) e di Lamerica (1994), un film di grande rilevanza drammatica e giovani registi come il lituano Sh. Bartas (Few of us, 1996, Lontano da Dio e dagli uomini; The house, 1997) o il danese L. von Trier (Breaking ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] 1966), propone atti unici ironici come Il dio Kurt e Omaggio a James Joyce ovvero Il Colpo di stato (1971).
Tra gli autori del dopoguerra giuoco dibambini (1970), satira dell'erotismo precoce, e La rappresentazione della scrofa (1975) con musiche di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...