GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] in tutte le chiese di Lucca, rivolto sia ai bambini sia agli adulti.
Frutto di questa attività fu l . L. e Propaganda Fide, Roma 1938; Id., Cesare Baronio e l'Ordine della Madre diDio, Roma 1940; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 436 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambinodi temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] di S. Maria in Campitelli, appartenente all’ordine dei chierici regolari della Madre diDio: con la procurata complicità di per soprano e pianoforte per il bambino che doveva nascere al suo compagno di cella, Epimenio Liberi, poi giustiziato alle ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] Chiese così di entrare tra le Figlie della carità e come prova da aspirante venne assegnata alla scuola dei bambini dell’asilo . Servo diDio p. Luigi Tezza, beata Giuseppina Vannini, cofondatori delle Figlie di san Camillo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] . Molti poi, mostrando un frutto o un uovo ai bambini, li attiravano in disparte per poterli scannare e poi cibarsene la Chiesa, operando in accordo con l’impero, conduca la città diDio verso la libertà della fine dei tempi. In Ottone si leggono le ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] . Gli fu affidato il compito di seguire i bambinidi Azione cattolica. Fu allora che avvertì sorriso, Milano 2013; E.M. Mortellaro - C. Aquino, Padre P. P. il samurai diDio, Trapani 2013; F. Palazzo - A. Cavadi - R. Cascio, Beato tra i mafiosi ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] David, nonché sede del cenacolo dove Gesù consumò l'Ultima Cena; la Valle biblica di Ben Hinnom, dove in epoca preisraelitica si compivano sacrifici dibambini al dio Moloch, diventata poi la Geenna, cioè l'inferno mitico.
A questi luoghi ancestrali ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] e sulla Gallia un'ondata di Unni guidati da Attila, chiamato dai Romani "flagello diDio". Morto questi nel 453, di carri carichi di masserizie, di donne, dibambini e di vecchi. La ragione fu che in Occidente nessuno era in grado di opporsi e di ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] anni nel corso dei quali compie diversi miracoli e riceve la Legge diDio sul monte Sinai. La sua vita è narrata nella Bibbia, umile e infine diventa re. In queste storie la sopravvivenza del bambino è il segno che gli dei lo hanno scelto come futuro ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] nacque dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia diDio, donata al peccatore senza riguardo ai meriti e senza dei bambini. Il battesimo – sostenevano gli anabattisti – non può essere imposto, dev’essere una libera scelta di chi ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] .
La Tregua diDio
Nella società europea medievale, e soprattutto in Francia, la violenza dilagava. La prepotenza e l’impunità dei signori mettevono a repentaglio la vita quotidiana di tutti gli abitanti: monaci, contadini, bambini, donne, vecchi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...