Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] dolcezza del senso letterale delizierà l’udito dei bambini, l’insegnamento morale potrà completare una mente sulla presenti nella mente divina. Finalmente ottiene l’assenso diDio e fa ritorno al palazzo di Natura, che comincia a modellare lo Iuvenis, ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] . Si occupò della crescita culturale dei bambinidi Valle di Pompei attraverso l'opera scolastica: fece cristiano, Pompei 1966; A. L'Arco, Il servo diDio B. L.…, Pompei 1966; Storia del santuario di Pompei dalle origini al 1879, Pompei 1981; B. L ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] Bianca, per la funzione mattutina. Dopo aver invocato l’aiuto diDio, Jakes ha spiegato che le sfide che attendono il nuovo solo per fare contenti mamma e papà. Il nuoto per i bambini va sempre bene («Corriere della sera» 24 gennaio 2009)
Partendo ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] la sua capacità di ordinare l’esecuzione di qualcosa (8):
(8) ho fatto portare questo ben diDio apposta per te ):
(9) a. ho fatto cantare la canzone
b. ho fatto cantare i bambini
(c) quando (come in 3) sono espressi sia l’Esecutore sia l’oggetto ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] Firenze: si trasferì ancora bambina a La Spezia, città che da allora divenne per lei una sorta di tranquillizzante rifugio. Nel Dal punto di vista di Orsola Nemi, era inevitabilmente incompleta un’esistenza priva del pieno ‘riconoscimento’ diDio, e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] di richieste: già nell'agosto 1833 ospitava più di 120 malati e forniva assistenza e istruzione a circa 200 bambini Vita del venerabile servo diDio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal processo di beatificazione e apparsa più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] e se stesso; 3) che riconduca se stesso e tutte le cose a Dio, fonte di tutte le cose. Questi tre aspetti, per esprimerli in tre parole generalmente Comenio, almeno una scuola di primo grado unica, comune ai bambinidi ogni classe sociale, perché il ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] contesto storico delle migrazioni europee in America, Roma 2004; L’ecclesiologia di S., a cura di G. Parolin - A. Lovatin, Città del Vaticano 2007; R.I. Zanini, Della stessa forza diDio: S., Cinisello Balsamo 2011; B. Rossi, Un’opera ben più vasta ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] 'esistenza umana, come il conflitto generazionale, il silenzio diDio, l'incomunicabilità tra le persone, la percezione della spettacoli per bambini nel centro sociale di Stoccolma. Prima di essere assunto al Reale teatro dell'Opera di Stoccolma come ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] cantava l'idea del processo cosmico come genesi eterna diDio - e, all'università, fu allievo di Felice Tocco e Francesco De Sarlo. Con quest' anno a Firenze l'istituto "Umberto I" per bambini tardivi e deficienti, nel 1905 conseguì la libera docenza ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...