Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] vertice del quale vi è Dio. Dio ha creato il mondo e ne ha stabilito le leggi. L'uomo è al di sotto diDio, ma è al vertice incontrate dai contrattualisti nella spiegazione dello status morale dei bambini piccoli, dei neonati, dei non ancora nati e ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di soffrire privazioni e rinunce, di veder morire i bambini per mancanza negli ospedali di medicine di base, di vige il famoso "date a Cesare quel che è di Cesare, date a Dio quel che è diDio". Non c'è separatezza fra religione e prassi quotidiana ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] concetti biblici della dignità umana individuale (‛immagine diDio') che riflette l'amore divino, la pietà di far nascere il bambino e di curarlo in seguito in modo specifico. Ognuna di queste alternative è inevitabilmente carica di incertezze e di ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] diDio passa, attraverso i suoi ministri, al 'gregge' ritornando poi a colui che l'ha diffusa: una cerimonia di è stata raccontata in diverse pellicole di successo: cresciuto in un istituto per bambini poveri di Baltimora, diventò l'uomo più popolare ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] diDio (la negazione diDio è essa stessa una proposizione su Dio, un parlare dell'ineffabile) ma chi ragiona fuor dell'ipotesi diDio perdita di una persona cara".
La nascita di un figlio dell'al di là, di un bambino come continuazione di un ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di mamma Nina, che era sorella del fondatore di Nomadelfia don Zeno Saltini, sono state ospitate più di mille bambine orfane nella comunità civile. Infatti mamma Nina è stata dichiarata serva diDio nel 2002 daGiovanni Paolo II e la sua opera è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] il secondo degli argomenti suddetti, Lambert aumentò di un fattore 1/2 il numero dibambini, in maniera tale da tener conto dei Kepler denunciava l'aleatorietà come un abuso nei confronti diDio e tuttavia era costretto a spiegare le eccentricità ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] e quella della terra dipendono in egual misura dalla benevolenza diDio.
L'interazione tra la sessualità umana e la cosmologia non si danno il cambio. Fin dai primissimi mesi il bambino viene nutrito con farinata e cibo premasticato; l'alimentazione ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] avuto molto successo e l'attuale modello di insegnamento della matematica ai bambini è molto meno astratto. Molte delle della natura, cioè i miracoli. Ma l' onnipotenza diDio è inadatta alla matematica. Possiamo immaginare una sospensione o una ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] il sé cosciente e la mente. Anche se la concezione didio o di creatore non aveva un ruolo rilevante in questo approccio, i ed è l'uomo a compierlo.
La sua iniziazione comincia quando, bambino, egli apprende presso il suo guru (o presso il suo stesso ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...