• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [5]
Biografie [10]
Religioni [3]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] pp. 127 s.;Steinmüller, Die Kanzel im Bistum Würzburg, Würzburg 1940, p. 86; H. Mayer, Bamberger Residenzen, München 1951, p. 111; Id., Die Kunst des Bamberger Umlandes, Bamberg 1952, pp. 54, 258, 332 n.; H. Kreisel, Der Rokokogarten zu Veitshöchheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 1951, pp. 111 ss.; R. Klengel, Die Benediktinerabtei Münsterschwarzach, Münsterschwarzach 1952, p. 35; H. Mayer, Die Kunst des Bamberger Umlandes, Bamberg 1952, p. 239; M. H. v. Freeden, Balthasar Neumann,Leben und Werk, Berlin-München 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BRENNO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista Ludwig Döry Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] , pp. 23 s., 33-36, 55-62; H. Mayer, DioKlosterkirche zu Ebrach, München 1938, pp. 3, 7, 19; Id., Die Kunst des Bamberger Umlandes, Bamberg 1952, pp. 14, 56 ss.; Id., Bamberg alsKunststadt, Bamberg-Wiesbaden 1955, pp. 183 s., 301 s., 304; K. Sitzmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni) Ludwig Döry Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare: Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] , 33, 56 s., 62; H. Mayer, DieKlosterkirche zu Ebrach, München 1938, pp. 3, 9, 19; Id., Die Kunst des Bamberger Umlandes, Bamberg 1952, p. 56, H. Keller, Salzburg, München 1956, passim; K. Sitzmann, Künstler undKunsthandwerker in Ostfranken, Kulmbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe Roswitha Hespe Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] . Tintelnot, Die Barocke Freskomalerei in Deutschland, München 1951, pp. 169, 302, 304, 312; H. Mayer, Die Kunst des Bamberger Umlandes, I, Die Kunst im alten Hochstift Bamberg und seinen nachsten Einflussgebieten, Bamberg 1955, pp. 91, 239, 274, 276 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO APPIANI – LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – LAGO DI ZURIGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali