• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [26]
Biografie [18]
Archeologia [10]
Religioni [8]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Lingua [2]
Musica [2]

Bamberger, Ludwig

Enciclopedia on line

Bamberger, Ludwig Uomo politico tedesco (Magonza 1823 - Berlino 1899); capitanò nel 1848 l'insurrezione liberale nel Palatinato bavarese e fu tra i profughi tedeschi a Parigi. Nel 1859 pubblicò anonimo l'opuscolo Viva l'Italia, in cui esortava i Tedeschi a profittare della guerra in Italia per liberarsi dell'egemonia austriaca. Rimpatriato per amnistia, fu eletto deputato (1868). Lottò contro la politica doganale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – AMNISTIA – MAGONZA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bamberger, Ludwig (1)
Mostra Tutti

BAMBERGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Praga il 27 dicembre 1822, morto a Vienna il 9 novembre 1888. Allievo di Skoda, Rokitansky, Oppolzer. Nel 1854 fu chiamato come professore di patologia speciale e terapia nell'università [...] des Herzens, Vienna 1857; Die Krankheiten des chylopoetischen Systems, Erlangen 1864). Con il nome di malattia di Bamberger si designa una varietà di corea; si chiama sintoma di Bamberger il polso della vena giugulare nell'insufficienza tricuspidale. ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOLZER – ERLANGEN – VIENNA – PRAGA

Bamberger, Eugen

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Berlino 1857 - Ponte Tresa, Lugano, 1932); allievo di C. Liebermann, prof. (dal 1893) al politecnico di Zurigo. Uno fra i più illustri cultori di chimica organica della fine del 19º secolo, ha lasciato fondamentali ricerche nel campo dei composti aromatici, dei composti eterociclici, dei diazocomposti, degli aliciclici ecc.; ha isolato gli idrocarburi retene e pirene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURI – BERLINO

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] la parte storica v.: Jäck, Bambergische Jahrbücher bis 1833, Bamberga 1829-34; Rösel, Unter dem Krummstab. Zwei Jahrhunderte Bamberger Geschichte, 1430-1630, Bamberga 1895; Chroust, Chroniken der Stadt Bamberg, voll. 2, Bamberga 1907-10. Per la parte ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

Alsop, Marin

Enciclopedia on line

Alsop, Marin Direttrice d’orchestra statunitense (n. New York 1956). Dopo lo studio del violino alla Yale University e alla Juilliard School, ha studiato direzione d’orchestra con Carl Bamberger e Harold Farberman. [...] Ha vinto quindi il Concorso Stokowski, il Concorso Kussewitzky e una borsa di studio che le ha permesso di perfezionarsi a Tanglewood con Leonard Bernstein, Gustav Meier e Seiji Ozawa. Da allora dirige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – SAMUEL BARBER – SEIJI OZAWA – BOURNEMOUTH – STATI UNITI

Chroust, Anton

Enciclopedia on line

Storico, paleografo e diplomatista tedesco (Graz 1864 - Würzburg 1945), professore all'università di Monaco (1893-98), poi di Würzburg (1898-1934). Particolarmente competente in scienze ausiliarie della [...] storia (Monumenta palaeographica, 1902-1940), fu anche ottimo editore di testi (Bamberger Chroniken, 1907-1910; fonti sulla crociata del Barbarossa, 1928). Fondamentale il suo saggio sulla diplomatica dei documenti pubblici longobardi (Untersuchungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – PALEOGRAFO – WÜRZBURG – GRAZ

KAHLER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KAHLER, Otto Adolfo FERRATA * Medico, nato a Praga l'8 gennaio 1849, morto a Vienna il 24 gennaio 1893. Si laureò nel 1871 a Praga, nel 1878 fu docente, nel 1886 professore di medicina interna, nel [...] 1889 successe a H. v. Bamberger nella cattedra di Vienna. È particolarmente ricordato per la descrizione della forma morbosa che da lui prende nome (v. appresso). Morbo di Kahler (mielomi multiph). - Malattia rara, caratterizzata da lesioni ... Leggi Tutto

KLEBS, Edwin

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEBS, Edwin Agostino Palmerini Patologo, nato a Königsberg il 6 febbraio 1834, morto a Berna il 23 ottobre 1913. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1856, fu allievo di M. H. Rathke, di L. F. Helmholtz, [...] di R. A. Kölliker, di R. Virchow, di E. Bamberger. Nel 1866 fu professore straordinario, nel 1867 ordinario d'anatomia patologica a Berna; nel 1872 a Würzburg, nel 1873 a Praga, nel 1882 a Zurigo, nel 1896 a Chicago; fu poi direttore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEBS, Edwin (2)
Mostra Tutti

Perahia, Murray

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perahia, Murray Federico Pirani Pianista statunitense, nato a New York il 19 aprile 1947; si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. [...] School of Music di Manhattan, dove ha studiato composizione, e si è diplomato in direzione d'orchestra sotto la guida di K. Bamberger. Nel 1967 ha suonato per la prima volta al festival di Marlboro al fianco di R. Serkin e P. Casals; perfezionatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNEGIE HALL – MENDELSSOHN – PIANOFORTE – AMSTERDAM – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perahia, Murray (1)
Mostra Tutti

CHROUST, Anton

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Graz in Stiria il 10 marzo 1864. Professore straordinario all'università di Würzburg nel 1898, ordinario nel 1902, si è dedicato alle scienze ausiliarie della storia. Le Untersuchungen [...] pure pubblicato i volumi IX-X dei Briefe und Akten zur Geschichte des dreissigjährigen Krieges (1903-1909); le Bamberger Chroniken (I e II, 1907-10) i Fränkjsche Urkundenbücher, I, 1912; Das Grossherzogtum Würzburg, 1913. Impossibile rammentare gli ... Leggi Tutto
TAGS: BAMBERGER – STIRIA – GRAZ
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali