• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [501]
Diritto [30]
Biografie [174]
Arti visive [156]
Religioni [101]
Storia [80]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [36]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [15]
Geografia [11]

Udalrico di Bamberga

Enciclopedia on line

Maestro di retorica (sec. 12º). Compose un'Epitome rhetoricae che offre degli estratti da Cicerone, Quintiliano, Marziano Capella, corredati da prologhi in versi, e il cosiddetto Codex Udalrici, raccolta di lettere e di atti per fornire modelli e formularî a uso degli ufficiali della curia o del notariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – QUINTILIANO – CICERONE – RETORICA

Stengel

Enciclopedia on line

Giurista (Peulendorf, Bamberga, 1840 - Monaco 1930). Consigliere del tribunale provinciale di Mülhausen (Alsazia) e di Strasburgo, poi prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Breslavia (1881), di [...] diritto civile in quella di Würzburg (1890) e di Monaco (1895). Delegato della Germania alla conferenza della pace dell'Aia (1899). Opere principali: Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1886); Wörterbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STRASBURGO – BRESLAVIA – MÜLHAUSEN – BAMBERGA

Bebenburg, Lupold von

Enciclopedia on line

Canonista tedesco (Bebenburg, oggi Bemberg, Württemberg, circa 1297 - Bamberga 1363), studiò a Bologna; canonico (1339) e vescovo (1353) a Bamberga. Sostenne Ludovico il Bavaro nella sua lotta contro la [...] curia pontificia (Tractatus de iuribus regni et imperii Romanorum, 1340; Ritmaticum... dictamen de modernis cursibus ac defectibus regni ac imperii Rom., 1341) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – CANONISTA – BAMBERGA – BOLOGNA – TEDESCO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] × 40), 5 piccoli, 2 magazzini materiale, officina, stazione radio, ecc.; Augusta: a 3 km. S. dalla città; 1 hangar di m. 50 × 30; Bamberga: a 3 km. NE. dal centro della stazione: 1 hangar in cemento di m. 46-12; Berlino: a 5 km. S. dal centro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] per intervento dell'imperatrice Agnese, reggente durante la minore età di Enrico IV, dopo la morte di Adalberto vescovo di Bamberga entra a far parte della corte enriciana, alla quale resterà sempre legato. Nove documenti imperiali dal 1058 al 1063 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

BAISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO, Iacopo Luigi Prosdocimi Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] dei frati minori di Cesena, e lo Schulte ci informa di aveme a sua volta scoperte altre contenute in mss. di Bamberga (Staatsbibliothek,P. II 23) e di Darmstadt (Landesbibliothek, 853) e appartenenti agli anni dal 1287 al 1290. Bibl.: F. Fantuzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] per i brocardi e per la "via brocardica" (Calasso). Le aggiunte di C. ai Brocarda di Azzone si trovano nei seguenti manoscritti: Bamberga, Staatl. Bibl., Jur.27 (D.II.15), ff. 1-52r (aggiunte siglate "caç."); Jur. 34 (D.II. 21), ff. 49-102r (sigl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e questi paga, in vista della riforma da attuare. Enrico III trova così tre contendenti: a Sutri, fa eleggere Sigieri di Bamberga. E dalle mani di Clemente II, Enrico riceve, il Natale del 1046, la corona imperiale. Il clero. - In mezzo alla società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] perciò ribadita in tutta la letteratura meridionale, da Andrea di Isernia sino alla fine del '600. Fonti e Bibl.: Bamberga, Staatsbibliothek, cod. Jur.15 (glosse al Digestum Infortiatum);Fulda, Hessische Landesbibl., cod. D. 4 (glosse al Codex);Metz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] allegando un richiamo, che si trova sia nell'edizione del 1517 (f. 179va) sia in sette manoscritti dell'opera (Bamberga, Norimberga, Oxford, Parigi, Parma, Lambach), ad un'altra opera del F.: "nec: unquam invenietis inter casus summarios computatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
bamberghése
bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali