• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [501]
Arti visive [156]
Biografie [174]
Religioni [101]
Storia [80]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [36]
Storia delle religioni [23]
Diritto [30]
Diritto civile [15]
Geografia [11]

Bamberga

Enciclopedia on line

Bamberga (ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] sono mirabili espressioni della plastica gotica tedesca (celebri le statue di Maria e di Elisabetta e del cosiddetto Cavaliere di Bamberga, 1240 ca.). All’interno sono la tomba di Enrico II, con statue di T. Riemenschneider (1499-1513), e, nel Tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ARTE RINASCIMENTALE – ENRICO IL LITIGIOSO – FLORICOLTURA – GREGORIO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bamberga (2)
Mostra Tutti

Küchel, Michael

Enciclopedia on line

Architetto (Bamberga 1703 - ivi 1769), uno dei più notevoli costruttori rococò della regione franco-renana. Diresse i lavori della chiesa di Vierzehnheiligen; a Bamberga eresse numerose chiese e palazzi [...] (fra cui quello arcivescovile) e restaurò il duomo, del quale progettò anche un rifacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – ROCOCÒ

Lautensack, Hans Sebald

Enciclopedia on line

Incisore (forse Bamberga 1524 - forse Vienna 1561-66), figlio del pittore Paul (Bamberga 1478 - Norimberga 1558), fu operoso (dal 1528 circa) a Norimberga, e (dal 1556) a Vienna, eseguendo ritratti, prospetti [...] pregevoli delle città di Norimberga e di Vienna e soprattutto paesaggi, pervasi da un vivo senso della natura, ma spesso sovraccarichi di particolari. Subì l'influsso di W. Huber e di A. Hirschvogel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BAMBERGA – VIENNA

Wolff, Jakob, il Vecchio

Enciclopedia on line

Architetto (n. prob. Bamberga 1546 - m. Norimberga 1612). Maestro del capitolo del Duomo di Bamberga (1572), dal 1596 fu architetto della città di Norimberga: ricostruì il Fleischbrücke (1596-98) e realizzò [...] la Pellerhaus (1602-07, 1616; distrutta nel 1945, in parte ricostruita), una delle più eleganti e imponenti abitazioni private del Rinascimento tedesco. Fu suo collaboratore il figlio Jakob il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BAMBERGA

Dorsch, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Scultore (Bamberga 1744 - Dresda 1789). A Dresda decorò la sala del palazzo giapponese, il cortile dello Zwinger e il palazzo Marcolini (poi Ospedale civico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Pleydenwurff, Hans

Enciclopedia on line

Pleydenwurff, Hans Pittore (n. forse Bamberga - m. Norimberga 1472). Fu influenzato dai Fiamminghi, in particolare da D. Bouts e R. van der Weyden. A Breslavia eseguì il polittico della Passione (1462, già chiesa di S. Elisabetta, [...] altare maggiore; frammenti della Crocifissione a Breslavia, Museum Narodowe, e della Deposizione a Norimberga, Germanisches Nationalmuseum). Notevole anche la Crocifissione (1470 circa, Monaco, Alte Pinakothek) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BRESLAVIA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleydenwurff, Hans (1)
Mostra Tutti

Tietz, Ferdinand

Enciclopedia on line

Scultore (Holzschitz, Boemia, 1708 - Memmelsdorf, Bamberga, 1777), ebbe modo di conoscere le ultime opere di M. Braun, la cui arte fantasiosa, espressiva e piena di vivido naturalismo fu essenziale per [...] di Schönbornlust (1754-57). Protetto da A. F. Seinsheim (dal 1755 vescovo principe di Würzburg e vescovo di Bamberga dal 1759), T. si stabilì a Bamberga nel 1760 dove continuò a lavorare per Seehof fino al 1765 per dedicarsi poi alla sua opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROCOCÒ – BAMBERGA – WÜRZBURG

Marchini, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Pittore, originario di Como, già attivo a Bamberga nel 1702, poi pittore dei conti di Schönborn. L'opera principale è la decorazione del castello di Bruchsal (1731-36). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – COMO

Dientzenhofer

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] . Georg (n. 1643 - m. Waldsassen, Palatinato Superiore, 1689) lavorò al collegio gesuitico di Amberg e nella chiesa dei gesuiti a Bamberga (ora S. Martino), la cui pianta richiama quella del Gesù di Roma. Johann (Sankt Margarethen, Alta Baviera, 1663 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NEPOMUCENO – DUOMO DI FULDA – CARLO BORROMEO – BAMBERGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dientzenhofer (1)
Mostra Tutti

Meckenem, Israhel van

Enciclopedia on line

Orafo e incisore (m. probabilmente Cleve 1503). Fu operoso a Bocholt, a Cleve, nell'alto Reno, a Bamberga. Si conservano solo poche opere di oreficeria del M. (Monaco, Parigi, Cleve). Ebbe più che altro [...] importanza come incisore per la straordinaria diffusione che diede agli svariati modelli oggetto delle sue riproduzioni, se pure copiandoli in parte poco scrupolosamente. Se ne distacca una famosa serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – BAMBERGA – BOCHOLT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
bamberghése
bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali