TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] esemplari liviani presenti nella biblioteca personale di Ottone III, confluita tra i manoscritti della cattedrale di Bamberga (Staatsbibl., Class. 34; Mütherich, 1986). Origini tardoantiche e italomeridionali distinguono anche il più antico esemplare ...
Leggi Tutto
Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico.
L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di [...] e in Olanda, numerosi sono i libri con i. a soggetto religioso (Biblia pauperum, Ars moriendi, Apocalissi), e nel 1461 a Bamberga A. Pfister stampa con i caratteri mobili e i. xilografiche Edelstein di U. Boner. La naturale affinità tra incisione su ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di uno stemma bizantino, di una corona, come mostra la legatura del Libro delle Pericopi dell'imperatore Enrico II da Bamberga (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cim 57). Tra le opere più nobili dell'o. ottoniana spicca un'altra coperta (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] crea sulla fronte il leggero aggrottare delle sopracciglia hanno indotto ad accostare la testa anche alla statuaria di Reims e di Bamberga.Assai vicina alla testa da Lanuvio è una testa in marmo reperita alla fine del secolo scorso a Roma (Berlino ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] .
Secondo Brucher, la differenza stilistica tra le opere eseguite dal C. e quelle eseguite da G. Hausen, originario di Bamberga, nel santuario, è stata esaminata troppo sommariamente. Si ha, tuttavia, la certezza che il C. dipinse intorno al 1670l ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] è possibile riferire inoltre alla committenza di C.: un manoscritto proveniente da Tours del De institutione arithmetica di Boezio (Bamberga, Staatsbibl., Misc.Class. 5); la c.d. Seconda Bibbia di C. (Parigi, BN, lat. 2); un antifonario proveniente ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] all'elemento paesistico e naturalistico, processo maturato in Occidente in esempi come il riquadro in avorio dell'Evangeliario di Bamberga o il Codex Egberti, dove il fiume prende la forma di una campana che, segnata dalle linee orizzontali delle ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] del manoscritto può essere occupata da rappresentazioni a carattere ufficiale, come nel frontespizio di un p. adattato per l'uso della cattedrale di Bamberga, dove compare, tra due vescovi, Enrico II il Santo (m. nel 1024) munito delle insegne regali ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] stranieri residenti a Roma. Testimoni del matrimonio furono il pittore mantovano P. Facchetti, P. Brill e il medico di Bamberga J. Faber.
Non sorprende la presenza dei due artisti: Brill a Venezia aveva lavorato con Rottenhammer e fin dai primi ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] nei Sacramentari di Fulda della fine del sec. 10°, dall'associazione dei cori celesti con la liturgia di Ognissanti (Bamberga, Staatsbibl., Lit. 1, c. 165r; Palazzo, 1994). I cori celesti sono talvolta legati più strettamente al contesto apocalittico ...
Leggi Tutto
bamberghese
bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...