PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] '850 (Melzak, 1995), replicato, in versione ridotta, nel più tardo mantello di s. Cunegonda, moglie di Enrico II (Bamberga, Diözesanmus.; primo quarto del sec. 11°).
Cicli pittorici monumentali, a partire dall'età romanica, citarono esplicitamente l ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] questo gruppo appartiene anche il motivo dell'a. di Dio con il calice che raccoglie il sangue (Bibbia di Alcuino a Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1; Sacramentario di Fulda a Gottinga, Universitätsbibl., 2 Theol. 231 Cim.).
L'a. di Dio trionfante con l ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] in un piccolo codice di preghiere di devozione privata, meglio conosciuto come Libro d'ore di Ottone III (Bamberga, Staatsbibl., Schloss Pommersfelden, 347; Nordenfalk, 1957). Nella facies decorativa di questo manoscritto è possibile riconoscere le ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'antico e il costante aggiornamento sulla cultura architettonica transalpina propria di cantieri come Reims, Strasburgo e Bamberga.
I nuovi apporti linguistici, portati nell'Italia meridionale direttamente dalle maestranze transalpine al seguito di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a tale scopo grosse somme di denaro (Greenhalgh, 1984). Né è casuale che proprio in questo periodo tra Reims, Bamberga e Naumburg si sviluppino scuole artistiche fortemente legate al retaggio classico nel maggiore interesse per la struttura plastica ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] anche l'Evangeliario di St. Maria ad Gradus (Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., 1a), dello stesso decennio, quelli assai affini di Bamberga (Staatsbibl., Bibl., 94) e di New York (Pierp. Morgan Lib., M.651) e inoltre un evangelistario (Colonia ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , impiegata nella coperta del c.d. Evangeliario di Ottone III, donato dall'imperatore Enrico II (1002-1027) alla cattedrale di Bamberga, o della valva di dittico a cinque pannelli, con il Cristo e la Vergine in trono, databile al sec. 5°, utilizzata ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] doni (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 23v-24r). Nel 1007 o nel 1012 Enrico II offrì al duomo di Bamberga da lui fondato il Libro delle Pericopi: nell'immagine dedicatoria Enrico e sua moglie Cunegonda appaiono incoronati da Cristo (Monaco ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , l'Agnello di Dio fu posto in relazione con il tema della passione: venne circondato dagli strumenti della passione (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1, c. 339v, Bibbia proveniente da Tours, 840 ca.), oppure associato con l'immagine di C. crocifisso ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 1935; O. Pächt, Byzantine Illumination, Oxford 1952; K. Weitzmann, Die armenische Buchmalerei des 10.-11. Jh., Bamberga 1933; H. Swarzenski, Early Medieavl Illumination, Londra 1955; Catalogo mostra storica naz. della miniatura, Roma 1953, Firenze ...
Leggi Tutto
bamberghese
bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...