• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [174]
Arti visive [156]
Religioni [101]
Storia [80]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [36]
Storia delle religioni [23]
Diritto [30]
Diritto civile [15]
Geografia [11]

Schramm, Dominikus

Enciclopedia on line

Benedettino (Bamberga 1723 - Banz, Bamberga, 1797); insegnò a Banz (1757-82) e fu priore dell'abbazia di Michelsberg, Bamberga (1782-87). Scrisse, tra l'altro: Compendium theologiae dogmaticae, scholasticae [...] et moralis (3 voll., 1768); Epitome canonum ecclesiasticorum ex conciliis Germaniae collecta (1774); Institutiones theologiae mysticae (1777); Institutiones iuris ecclesiastici publici et privati (3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – ABBAZIA

Döllinger, Ignaz

Enciclopedia on line

Döllinger, Ignaz Anatomista e fisiologo (Bamberga 1770 - Monaco di B. 1841). Prof. successivamente a Bamberga (1794), Würzburg (1803), Landshut (1823), Monaco (1826). Diede impulso agli studî sull'evoluzione embriologica [...] dell'organismo animale. Tra i suoi scritti: Beitrag zur Entwicklungsgeschichte des menschlichen Gehirns (1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – BAMBERGA – LANDSHUT – WÜRZBURG – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Döllinger, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Küchel, Michael

Enciclopedia on line

Architetto (Bamberga 1703 - ivi 1769), uno dei più notevoli costruttori rococò della regione franco-renana. Diresse i lavori della chiesa di Vierzehnheiligen; a Bamberga eresse numerose chiese e palazzi [...] (fra cui quello arcivescovile) e restaurò il duomo, del quale progettò anche un rifacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – ROCOCÒ

Lautensack, Hans Sebald

Enciclopedia on line

Incisore (forse Bamberga 1524 - forse Vienna 1561-66), figlio del pittore Paul (Bamberga 1478 - Norimberga 1558), fu operoso (dal 1528 circa) a Norimberga, e (dal 1556) a Vienna, eseguendo ritratti, prospetti [...] pregevoli delle città di Norimberga e di Vienna e soprattutto paesaggi, pervasi da un vivo senso della natura, ma spesso sovraccarichi di particolari. Subì l'influsso di W. Huber e di A. Hirschvogel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BAMBERGA – VIENNA

Noddack, Walter Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1893 - Bamberga 1960), allievo di W. H. Nernst, prof. di chimica-fisica alle univ. di Friburgo (1935), Strasburgo (1941) e Bamberga (1946). Si deve a lui e a sua moglie Ida Eva Tacke la [...] scoperta (1925) del renio; gli stessi dettero anche notizia dell'identificazione dell'elemento di numero atomico 43 (poi detto tecneto), ma la scoperta non ebbe conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERO ATOMICO – STRASBURGO – BAMBERGA – BERLINO – RENIO

Wolff, Jakob, il Vecchio

Enciclopedia on line

Architetto (n. prob. Bamberga 1546 - m. Norimberga 1612). Maestro del capitolo del Duomo di Bamberga (1572), dal 1596 fu architetto della città di Norimberga: ricostruì il Fleischbrücke (1596-98) e realizzò [...] la Pellerhaus (1602-07, 1616; distrutta nel 1945, in parte ricostruita), una delle più eleganti e imponenti abitazioni private del Rinascimento tedesco. Fu suo collaboratore il figlio Jakob il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BAMBERGA

Biermer, Anton

Enciclopedia on line

Medico (Bamberga 1827 - Breslavia 1892). Insegnò a Berna, Zurigo e Breslavia. Raggiunse una particolare notorietà nel campo dell'ematologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGIA – BRESLAVIA – ZURIGO – BERNA

Dorsch, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Scultore (Bamberga 1744 - Dresda 1789). A Dresda decorò la sala del palazzo giapponese, il cortile dello Zwinger e il palazzo Marcolini (poi Ospedale civico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Boveri, Theodor

Enciclopedia on line

Boveri, Theodor Biologo tedesco (Bamberga 1862 - Würzburg 1915); prof. di zoologia all'univ. di Würzburg. È autore di ricerche sulla cellula (cromosomi, fenomeni citologici della fecondazione, maturazione degli elementi [...] germinali, ecc.), che rappresentano contributi fondamentali alla citologia e alla teoria dell'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOLOGIA – BAMBERGA – WÜRZBURG – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boveri, Theodor (1)
Mostra Tutti

Pleydenwurff, Hans

Enciclopedia on line

Pleydenwurff, Hans Pittore (n. forse Bamberga - m. Norimberga 1472). Fu influenzato dai Fiamminghi, in particolare da D. Bouts e R. van der Weyden. A Breslavia eseguì il polittico della Passione (1462, già chiesa di S. Elisabetta, [...] altare maggiore; frammenti della Crocifissione a Breslavia, Museum Narodowe, e della Deposizione a Norimberga, Germanisches Nationalmuseum). Notevole anche la Crocifissione (1470 circa, Monaco, Alte Pinakothek) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BRESLAVIA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleydenwurff, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
bamberghése
bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali