• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [174]
Arti visive [156]
Religioni [101]
Storia [80]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [36]
Storia delle religioni [23]
Diritto [30]
Diritto civile [15]
Geografia [11]

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] di A., entrambi posteriori alla sua morte e dunque privi di pretese fisionomiche. Il primo si trova nella Bibbia di Bamberga (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1, c. 5v), una delle c.d. 'bibbie di A.': all'interno di un'iscrizione contenente i ventisei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

Messerschmitt, Willy

Enciclopedia on line

Messerschmitt, Willy Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo [...] il Me 163) e nel 1944 il primo aereo a reazione (il caccia Me 262 con due reattori). Nel 1927 aveva fondato a Bamberga una società per la costruzione di aerei, che a partire dal 1967 si fuse via via con altre industrie interessate anche ad altri tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AEREI DA CACCIA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messerschmitt, Willy (1)
Mostra Tutti

ANSELMO da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Besate Cinzio Violante Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] per la composizione dell'opera sono: maggio 1046-maggio 1048. Se si accetta come valida l'ipotesi che A. rimanesse in Bamberga dal 1045 fino al dicembre dell'anno seguente venendo a Roma insieme con il pontefice eletto e che dopo passasse subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FULBERTO DI CHARTRES – GERBERTO DI AURILLAC – RENOVATIO IMPERII – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Besate (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Augusta Laura Antonucci da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] attivi a Perugia nello stesso arco di anni: Giovanni Vydenast (che era anche bidello presso lo Studio perugino), Giovanni di Bamberga e Pietro di Colonia. Tra i bibliografi c'è incertezza di attribuzione anche per quelle edizioni che, sulla scorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neumann, Balthasar

Enciclopedia on line

Neumann, Balthasar Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] creazioni del barocco tedesco: lo scalone del castello di Bruchsal (1731), l'abbazia dei benedettini sul Michaelsberg a Bamberga (1742-46), la chiesa dei Vierzehnheiligen (1745-72) a Staffelstein in Franconia, capolavoro del rococò, il monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO MILITARE – BENEDETTINI – FRANCONIA – WÜRZBURG – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, Balthasar (1)
Mostra Tutti

Benedétto IX papa

Enciclopedia on line

Benedétto IX papa Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti all'età circa di 12 anni) dal partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a Corrado II, che appoggiò [...] a Porta Latina (Gregorio VI). Deposto costui nel sinodo di Sutri (dic. 1046), l'imperatore fece eleggere papa Suitgero vescovo di Bamberga, col nome di Clemente II. Alla sua morte (ott. 1047), B. riuscì a salire nuovamente sul trono pontificale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – BONIFACIO DI TOSCANA – SILVESTRO III – CLEMENTE II – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto IX papa (4)
Mostra Tutti

BURGUNDIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa Filippo Liotta Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] nipote di questo nome. Senza spiegazione convincente è tuttora il nome "Bernardo cremonensi" che accompagna quello di "Burgundione" nel codice di Bamberga, Iur. 11 [=D.I.6] ad Dig. 9.14.2 che conserva le traduzioni di B. dei passi greci del Digestum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

jubé

Enciclopedia on line

jubé Termine francese divenuto di uso comune per indicare la tribuna su archi, che in Francia dal 13° sec. si usò costruire attraverso la navata principale delle chiese per isolare il coro, riservato [...] s College a Cambridge). Esempi importanti si conservano in Germania, dove il j. assunse il nome di Lettner (notevoli quelli di Bamberga, Halberstadt, Naumburg). Il j. ebbe grande diffusione anche in Fiandra e in Spagna; in Italia lo schema del j. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INGHILTERRA – ICONOSTASI – GERMANIA – FRANCIA – SPAGNA

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] per lo più dalla scuola di Reichenau (ms. di San Gallo, Salterio di Reichenau, Evangeliario di Monaco, Apocalisse di Bamberga). In seguito l'arte bizantina unisce in un'unica composizione, che riveste la parete delle chiese sopra la porta d'ingresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] di Sassonia contro l'imperatore. Col tacito consenso della lega, egli assalì, occupò, saccheggiò le terre dei vescovi di Bamberga e di Würzburg; costrinse la città di Norimberga a consegnargli 200.000 fiorini; e quando, poi, gli fu negato dai ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – PFORZHEIM – FRANCONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 51
Vocabolario
bamberghése
bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali