• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [174]
Arti visive [156]
Religioni [101]
Storia [80]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [36]
Storia delle religioni [23]
Diritto [30]
Diritto civile [15]
Geografia [11]

BONER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano, nato a Berna, uno dei più antichi e certamente il migliore scrittore di favole del Medioevo. Quasi nulla è noto della sua vita, attestata in documenti dal 1324 al 1349. Compose cento favole [...] ; per lo più sono trattate con andamento epico e tendenza didattica. L'opera, ornata di xilografie, fu stampata in piccolo in-folio a Bamberga, fin dal 1461. È la prima opera a stampa che porti la data. È uno dei più rari e preziosi incunaboli, e ne ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – XILOGRAFIE – BAMBERGA – MARBURGO – MEDIOEVO

DE MARÉES, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Österby in Svezia nel 1697, morto a Monaco di Baviera nel 1776. A Stoccolma frequentò la scuola di Martin van Meytens, suo parente. Dedicatosi al ritratto, fino al 1724 lavorò nella Svezia. [...] lo più risiedeva, fu spesso chiamato nelle diverse corti germaniche: a Colonia, a Bonn, a Cassel, a Würzburg, a Bamberga, ecc. Le sue opere formano una magnifica galleria di personaggi principeschi del sec. XVIII, assai importante per la storia della ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – MARTIN VAN MEYTENS – MONACO DI BAVIERA – STOCCOLMA – A VENEZIA

PIETRO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Colonia Alessandro Ledda PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo. Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] tre fra le prime edizioni perugine, impresse entro il 20 ottobre 1472 e attribuibili a Pietro e a Giovanni di Niccolò da Bamberga: si tratta di Bartolo da Sassoferrato, Super prima parte digesti veteris (I.G.I., n. 1349; ISTC (Incunabula Short Title ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – NICCOLÒ TEDESCHI – BRACCIO BAGLIONI – BRITISH MUSEUM

May, Karl

Enciclopedia on line

May, Karl Scrittore tedesco (Hohenstein-Ernstthal, Sassonia, 1842 - Radebeul, Dresda, 1912). Autodidatta, scrisse più di sessanta romanzi di avventure, conquistando una popolarità analoga a quella di E. Salgari. [...] teatrali con testi tratti dalle sue opere sono state ospitate a Rathen, poi (1952) a Bad Segeberg, infine (1964) a Elpe. Esistono anche un K.-M.-Museum a Bamberga (già a Radebeul) e una K.-M.-Gesellschaft, fondata ad Amburgo nel 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD SEGEBERG – BAMBERGA – SASSONIA – AMBURGO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Karl (1)
Mostra Tutti

francone

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale e meridionale, con i centri di Karlsruhe, Heilbronn, Würzburg, Bamberga, Coburgo, Plauen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALTO MEDIOEVO – AQUISGRANA – HEIDELBERG – KARLSRUHE

VISCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER Martin Weinberger . Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga. Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] ancora impacciata seguì circa il 1470 la fusione perfetta delle lastre tombali del vescovo Giorgio I di Schaumberg nel duomo di Bamberga e di altre lastre. Nel 1488, anno di morte di Hermann, viene menzionato per la prima volta il figlio Peter il ... Leggi Tutto

HÖFLER, Konstantin

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖFLER, Konstantin Walter Platzhoff Storico tedesco, nato il 26 marzo 1811 a Memmingen, morto il 29 dicembre 1897 a Praga. Dopo aver studiato a Monaco di Baviera in modo speciale la storia e la filosofia, [...] parte alle lotte politiche della Baviera, fu privato della cattedra nel 1847. Ottenuto il posto di archivista distrettuale a Bamberga, si occupò della storia della Baviera, della Franconia e dei Hohenzollern, finché nel 1851 fu chiamato dal governo ... Leggi Tutto

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Enrico il Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore Enrico II (973-1024), fondò nel 1002 la diocesi di Bamberga e commissionò la costruzione del duomo.Alla metà del sec. 10° ebbe inizio un'ondata di espansione della B. verso E, fino ... Leggi Tutto

Ludwig, Peter

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista tedesco (Coblenza 1925 - Aquisgrana 1995). Dopo gli studi in storia dell'arte a Magonza, nel 1952 iniziò a lavorare nell'industria presso diverse aziende, divenendo poi direttore [...] Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, e altri a Oberhausen, Budapest, Coblenza, Saarlouis, San Pietroburgo, L'Avana, Bamberga, Pechino).Tra le istituzioni si ricorda il Ludwig-Forum für internationale Kunst di Aquisgrana (1991), importante centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – MINIMAL ART – AVANGUARDIA – AQUISGRANA – COBLENZA

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE (Leone Arciprete) Paolo Chiesa Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] et victoria Alexandri Magni, che si legge nel manoscritto più antico (il codice Historicus, 3 della Staatsbibliothek di Bamberga) e compare sporadicamente anche in altri passaggi della tradizione; ma il testo è più noto come Historia de preliis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 51
Vocabolario
bamberghése
bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel 1507 da Giorgio III principe vescovo...
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali