Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Lisbona, che conta sette corna di antilope e un'elegante decorazione di conchiglie. Da notare, fra i Bambara, la tendenza all'allungamento non soltanto nella rappresentazione della figura umana, ma anche di alcuni tratti, come appare evidente ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] 1975, La ragazza; primo film del Mali in lingua bambara, vietato dalla censura), opera coraggiosa che sfiora continuamente argomenti il vento, la luce, il tempo. Il titolo in lingua bambara di Finyé (1982, Il vento) non fa infatti riferimento soltanto ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] locale si aggiungono quelli europei, come le maschere Chokwe fabbricate a Lisbona con legno importato dall'Angola, le antilopi Bambara scolpite in Italia, le scatole e le coppe Kuba in finto avorio realizzate in Belgio sin dagli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e swahili, ciascuna con oltre 20 milioni di parlanti, sono numerose le lingue con più di 2 milioni (wolof, bambara, ewe, nupe, igbo, lingala, luganda, sango, fulbe ecc.).
Il dominio coloniale ha avuto atteggiamenti diversi nei riguardi delle lingue ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'altrettanto indicativa autobiografia della poetessa N. Giovanni. Più collettiva e multiculturale appare infine la ricerca di T. Cade Bambara, e più disposta ai compromessi con i generi letterari di consumo (la fantascienza) quella di O. Butler.
L ...
Leggi Tutto
bambara
s. f. [dallo spagn. bambarria «tiro sbagliato ma fortunato» nel biliardo]. – Gioco di carte simile alla primiera: Scusate, io venero, Se ci s’impara, Tanto la cattedra Che la b. (Giusti). ◆ Dim. bambarina.