Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] Trasferitosi a Parigi negli anni Settanta divenne celebre per l’uso innovativo del tessuto tradizionale bogolan, che in lingua bambara significa “fatto con la terra”, caratterizzato da motivi geometrici marroni e bianchi. Lo stilista è stato in grado ...
Leggi Tutto
bambara
s. f. [dallo spagn. bambarria «tiro sbagliato ma fortunato» nel biliardo]. – Gioco di carte simile alla primiera: Scusate, io venero, Se ci s’impara, Tanto la cattedra Che la b. (Giusti). ◆ Dim. bambarina.
(o Banmana) Popolazione nero-sudanese, del gruppo linguistico mande-tan, abitante le rive del medio Niger. Agricoltori patrilineari, alcuni gruppi sono divenuti pastori a cavallo e sono passati all’Islam. I B. fondarono i due stati di Kaarta...
Kaarta
Regno bambara nell’od. Mali, sulla riva sinistra dell’alto Niger. Secondo la tradizione si costituì alla fine del 17° sec. separandosi da un altro regno bambara, Segu ed espandendosi rapidamente. Assoggettato dal rivale Segu nel 1754,...