COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] San Vincenzo, lavorato dalla mano dell'uomo, ma senza intervento del ferro. A Porto Santo il cognato gli mostrò dei bambù dal diametro enorme. Sentì parlare di pini di una specie sconosciuta arenatisi sulle rive delle Azzorre; nell'isola di Flores ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] esprime attraverso la metafora, non attraverso la definizione. Un polso ruvido era descritto 'come segare una canna di bambù' oppure 'come sabbia bagnata dalla pioggia'. Il Canone descrive un polso fluttuante in questi termini: "appoggiando il dito ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] sapiente Confucio, vissuto circa duemilacinquecento anni fa.
Come scrivevano i Cinesi?
I Cinesi inizialmente scrivevano sulla seta o sul bambù; poi inventarono la carta, molti secoli prima che fosse nota in Europa. La loro scrittura, ancora oggi in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di legno in modo che presentassero le stesse dimensioni. I tipi erano depositati sulla forma con l'aiuto di lamelle di bambù e fissati con dei perni. Wang Zhen fece incidere una serie di trentamila caratteri, e la questione più difficile che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] sale si aprì una nuova era a partire dal 1040 con la messa a punto, nel Sichuan, dei lunghi tubi di bambù muniti di una valvola ad apertura e chiusura automatica sotto pressione, che permisero la trivellazione di pozzi stretti e lo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] 'elegante nome di Padiglione delle tre stelle dell'Orsa (santai guan). Per poter aver accesso alle abbondanti ed economiche forniture di bambù, con cui si fabbricava la carta, Yu fondò la sua casa editrice nella zona interna del Fujian, in una città ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a sette fori, lo shō, organo a bocca con diciassette canne di bambù recanti un’ancia, il taiko, tamburo verticale, il kakko, tamburo a clessidra, lo shōko, piccolo gong. Altri strumenti: la biwa ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nella zona orientale sia in quella occidentale. Anche la sanza (o mbira), costituita da una serie di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa di risonanza, ha un rilevante ruolo epico ed è simbolo dell’identità nera della musica fiorita nelle ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di oggetti in giada per usi cerimoniali, in legno e in lacca. Di un certo interesse un numero elevato di strisce di bambù, su cui sono riportate iscrizioni elencanti il numero degli oggetti sepolti. Lo scavo di tale tomba ha fornito dati preziosi per ...
Leggi Tutto
bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a oltre 200 specie tropicali e subtropicali,...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...