L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di probabili specie domesticate (maiale, bufalo, cane e gallo). I resti di piante includono riso, semi di Canarium, bambù, Prunus sp., anona (Anona squamosa) e alcune varietà di legumi.
Bibliografia
Ha Van Tan, Nouvelles recherches préhistoriques et ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] coperto. Sono state scavate inoltre otto fosse di fermentazione con pareti di argilla, alcune parzialmente rinforzate da listelli di bambù; di queste la J5, a pianta rettangolare (all'imboccatura 3,8 × 2,2 m), risale al periodo Qing. Quattro ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] in nostro possesso è connessa col fatto che nelle costruzioni di quest'epoca erano largamente impiegati materiali deperibili (legno, bambù, ecc.).
Il p. più antico di cui ci rimane oggi qualche testimonianza risale alla seconda metà del IV sec ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] specie selvatiche, tra le quali Chenopodiacee, Poligonacee, Graminacee; a Mahadaha sono stati rinvenuti semi di giuggiolo, frammenti di bambù e, come anche nel più tardo sito di Chopani-Mando (valle del Gange), resti attribuiti a diverse varietà di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] resistenza dell'impasto per i mattoni; le pietre vennero trasportate da lontani rilievi rocciosi, i tronchi e le canne di bambù dalle zone meridionali. Al termine dei lavori, l'architetto fu messo a morte per impedirgli di realizzare in altro luogo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] raffigurazione dipinta di un cavaliere, un fodero di pugnale di legno, punte di freccia di ferro, aste di freccia di bambù e legno.
Di grande importanza è il rinvenimento di sei monete, prime chiare attestazioni di monetazione sogdiana e, soprattutto ...
Leggi Tutto
bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a oltre 200 specie tropicali e subtropicali,...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...