Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] verticali. In questo arco di tempo, in cui si diffuse la tecnologia del ferro, alle tradizionali case in legno, bambù, frasche e fango si accompagnarono le prime costruzioni in mattone cotto. Non vi sono indizi di architettura monumentale; alcuni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] l'Asia Centrale, permettesse i contatti con l'India: sarebbe questa la cosiddetta Via della Birmania anche detta Via del Bambù, da alcuni studiosi cinesi, Via della Seta meridionale. La presenza di grani di questo tipo in aree quali il Nepal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a sette fori, lo shō, organo a bocca con diciassette canne di bambù recanti un’ancia, il taiko, tamburo verticale, il kakko, tamburo a clessidra, lo shōko, piccolo gong. Altri strumenti: la biwa ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nella zona orientale sia in quella occidentale. Anche la sanza (o mbira), costituita da una serie di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa di risonanza, ha un rilevante ruolo epico ed è simbolo dell’identità nera della musica fiorita nelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è la scoperta nella città di Liye, risalente alla dinastia Qin (o Chin, 221-206 a.C.) di 36.000 listarelle di bambù iscritte. Come i testi su legno (mokkan) del Giappone, questi inestimabili documenti erano registri di corte e gettano luce su affari ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è la scoperta nella città di Liye, risalente alla dinastia Qin (o Chin, 221-206 a.C.) di 36.000 listarelle di bambù iscritte. Come i testi su legno (mokkan) del Giappone, questi inestimabili documenti erano registri di corte e gettano luce su affari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da 21 musici (sepolti vivi); il corredo comprende anche 54 armi di bronzo, giade, lacche, oggetti di legno e bambù, per un totale di oltre 7000 reperti, tra i quali sarebbe ben difficile distinguere tra mingqi specificatamente eseguiti per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] semplice sepoltura in sarcofago monossile, ma sotto di essa, conservato perfettamente nell'acqua, è stato rinvenuto un cesto di bambù contenente pennelli per scrittura, corda, un piatto su piedistallo di legno che conteneva loti, un sostegno da spada ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] . Dai livelli superiori sono stati recuperati 110 glumelle di riso e i resti di vegetali identificati come semi di Canarium, bambù, cetriolo e zucca. La presenza di lische di pesce e chele di granchio testimonia lo sfruttamento del vicino torrente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] possedevano una buona comprensione empirica delle leggi dell'idraulica.
Ponti
I ponti sospesi, sostenuti da cavi fatti di strisce di bambù intrecciate, esistevano già in Cina non più tardi del I sec. d.C., ma non sono rimaste tracce della loro ...
Leggi Tutto
bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a oltre 200 specie tropicali e subtropicali,...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...