• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Archeologia [56]
Asia [34]
Storia [29]
Arti visive [27]
Biografie [24]
Temi generali [24]
Geografia [23]
Musica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Botanica [11]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico Maria Adelaide Lala Comneno Caratteri generali L'iniziale semplicità, elemento destinato a rivelarsi sostanziale nella rapidissima diffusione [...] non sono infrequenti anche in epoche recenti in zone rimaste isolate e primitive, specie se semidesertiche. Canne di bambù legate da reti da pescatore formano i muri simbolici della moschea in alcuni villaggi del Makran (Pakistan), semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MITCHELL, Cameron

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchell, Cameron Roberto Pisoni Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] (1955; Gli implacabili) di Raoul Walsh, al fianco di Clark Gable; e nel noir House of bamboo (1955; La casa di bambù) di Samuel Fuller. Nel 1957 tratteggiò con energia e inquietudine due dei suoi più intensi ruoli da protagonista: quello di Barney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – JEAN NEGULESCO – CHARLES VIDOR

HAYAKAWA, Sesshū

Enciclopedia del Cinema (2003)

HAYAKAWA, Sesshu Dario Tomasi Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō) Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] con Tokyo Joe (1949) di Stuart Heisler, al fianco di Humphrey Bogart, e House of bamboo (1955; La casa di bambù) di Samuel Fuller, nel ruolo dell'ispettore Kito. Nel 1957 riscosse l'ultimo successo impersonando il colonnello Saito, antagonista dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATRANJIKHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ATRANJIKHERA M. Vidale Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] a una notevole espansione dell'insediamento, le cui abitazioni sono rappresentate da capanne con strutture portanti in pali o bambù e pareti in materiale vegetale leggero coperto di intonaco. Secondo gli archeologi l'espansione del centro è dovuta a ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli") George MONTANDON * È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] cilindro o i cilindri sono verticali e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda (fig. 3, forma cinese utilizzando all'uopo la sua ricchezza in bambù, oppure se la Cina abbia preso l'oggetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

KIANG-SU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] Kao yu e Ta-tsung. La regione del N. ha la stessa vegetazione e fauna della Cina settentrionale: ciuffi di bambù, salici, pioppi, e poche acacie; scarsi i gelsi, alberi da frutto eccellenti, specialmente le pesche. Al centro cresce, abbondante ed ... Leggi Tutto

BAN, Shigeru

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono [...] Frei Otto – ha portato a compiuta realizzazione la tecnologia dei tubi di cartone; nella Bamboo furniture house (2002) ha usato il bambù laminato; nel Nomadic Museum (a New York nel 2005, a Santa Monica nel 2006 e a Tokyo nel 2007) ha utilizzato i ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – SHIGERU BAN – JOHN HEJDUK – ALVAR AALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAN, Shigeru (2)
Mostra Tutti

SAVANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVANA Fabrizio CORTESI Alessandro GHIGI . Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] preda abbondante alla tigre, il cui manto rigato in senso verticale s'intona coi tronchi sottili ed eretti dei bambù. Gli elefanti, indiani e africani, sono pure abitatori di questo ambiente. Nell'America Settentrionale le grandi praterie del Canada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVANA (1)
Mostra Tutti

XUANJI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XUANJI I. Iannaccone In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] tecnica dell'abrasione mediante sabbia intrisa d'acqua, strofinata sulla superficie da incidere con una sottile asticella di bambù (il più antico modello di trapano tubolare); le due righe quasi perpendicolari, che ai primi studi sembravano essere ... Leggi Tutto

moda etica

Lessico del XXI Secolo (2013)

moda etica mòda ètica locuz. sost. f. – Settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro [...] , fondato nel 2001, realizza streetwear e denim di soia, bottiglie in plastica, cotone organico, lino, canapa e bambù, mentre l’azienda svizzera Freitag ricicla teloni dismessi dei camion, copertoni delle biciclette e cinture di sicurezza delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
bambù
bambu bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a oltre 200 specie tropicali e subtropicali,...
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali