• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Archeologia [56]
Asia [34]
Storia [29]
Arti visive [27]
Biografie [24]
Temi generali [24]
Geografia [23]
Musica [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Botanica [11]

AGĀU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo dell'Etiopia centrale, settentrionale ed occidentale, del ramo cuscitico. Sembra avere in antico costituito la massa della popolazione dell'Abissinia. Nei riguardi filologici e culturali si è, [...] nell'Agāumeder, ove rimasero indipendenti più a lungo, solevano circondare, a difesa, i loro villaggi con fitte boscaglie di bambù, e avevano grotte, talora artificiali, per l'esercizio del loro culto pagano e per estremo rifugio contro i pericoli ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – FALASCIÀ – ETIOPIA – AMARICO – VIENNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] dazhuan o zhouwen. Per favorire la diffusione del 'piccolo sigillo', Li Si compose un'opera, scritta su listelli di bambù, formata da 7 paragrafi e intitolata Tavolette di Cangjie (Cangjie pian; Cangjie è il nome dell'inventore mitico della scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Ipnosi

Universo del Corpo (2000)

Ipnosi Camillo Loriedo L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] accompagnati dal suono di tamburi e di campane, alternati con la musica di strumenti a corda e flauti di bambù. Successivamente, i partecipanti cominciavano a danzare con passi leggeri, in un movimento continuo di rotazione, mormorando parole dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – ITALIA MERIDIONALE – CHIAROVEGGENZA – ANTICA GRECIA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipnosi (6)
Mostra Tutti

STACK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stack, Robert (propr. Robert Langford) Francesco Costa Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] and the lady (1951; L'amante del torero) di Budd Boetticher, e nel notevole House of bamboo (1955; La casa di bambù) di Samuel Fuller, in cui è un poliziotto che deve catturare un malvivente nel Giappone postbellico. Dopo essere stato un eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – JACQUES TOURNEUR – BUDD BOETTICHER – ERNST LUBITSCH – SAMUEL FULLER

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] da 10 a 45 centimetri e di proteggerle con astucci di bambù, d'argento o d'oro. Deformazione del tessuto adiposo. - voluta: allora vi si appendono gli ornamenti preferiti, rotelle di bambù, fasci di foglie, penne, conchiglie e perfino larghi cerchi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] è costituito da quelle che forniscono pasta di cellulosa per la confezione della carta. I Cinesi usarono per i primi cortecce di bambù, di Broussonetia papyrifera e di ramiè per fabbricare la carta: oggi, oltre agli stracci di canape e di lino, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] di 1663 mm. Le palme, le colture di riso, della canna da zucchero, dei tanti frutti meridionali e i boschi di bambù e di svariate altre essenze coprono il paese con una rigogliosa vegetazione. Ma più che alla fertilità degl'immediati dintorni, Canton ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – BACINI DI CARENAGGIO – GIOVANNI GHERARDINI – CANNA DA ZUCCHERO – RETE TELEFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTON (1)
Mostra Tutti

PITTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTOGRAFIA Raffaello Battaglia . Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] narrativo, si possono avvicinare anche i disegni graffiti dagli Australiani e dai Melanesiani su pezzi di corteccia o di bambù e forse anche alcune pitture trovate nelle caverne australiane. Si tratta sempre in questi casi della rappresentazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

SAKAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKAI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] pacifici, quando non vengano turbati dalla paura. L'arte è limitata ai disegni ornamentali incisi sui recipienti di bambù: a importazione esterna si devono invece attribuire gli abbastanza numerosi strumenti musicali a percussione ed anche a fiato ... Leggi Tutto

tromba e altri ottoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tromba e altri ottoni Leo Izzo Il suono più squillante La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] le prime trombe rudimentali da elementi cavi già presenti in natura, come grosse conchiglie, lunghe ossa, fusti vegetali e canne di bambù. Inoltre, la musica non è stata la prima e unica finalità della tromba: la potenza di suono di questo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – TROMBONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba e altri ottoni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
bambù
bambu bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a oltre 200 specie tropicali e subtropicali,...
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali