Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Londra 1946; A. Reifenberg, Ancient Hebrew Arts, New York 1950; W. F. Albright, Archaeology and the Religion of Israel3, Baltimora 1953; W. Corswant, Dictionnaire d'archéologie biblique, Neuchâtel 1956; A. Jirku, Die Welt der Bibel, Stoccarda 1957; G ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] e mostra anche tangibili indizi di collaborazione con i miniatori di Gand, gravitanti attorno al Maestro di Daniel Rym (Baltimora, Walters Art Gall., Walters 166).
Bibl.:
Fonti. - A. Pinchart, Archives des arts, sciences et lettres. Documents inédits ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] all'esperimento condotto da W.F. Libby e dai suoi collaboratori su campioni di gas metano prelevato dalle fogne di Baltimora (1946), anche se le prime determinazioni di età furono eseguite l'anno successivo. Per tale scoperta W.F. Libby ricevette ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] des XVI. Jahr., in Röm. Mitt., XVI, 1901, p. 123 ss.; E. G. Suhr, Sculptured Portraits of Greek Statesmen, Baltimora 1931; A. Hekler, Bildnisse berühmten Griechen, Berlino, ia ed., 1940; 3a ed., Lipsia 1962; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] de Saint-Sulpice, A.S.S. 1972-1973), quella di Stoccarda (Württembegische Landesbibl., Bibl. fol. 16), la Bibbia Bentivoglio (Baltimora, Walters Art Gall., Walters 151) e inoltre quelle conservate a Cesena (Bibl. Com. Malatestiana, D.XXI.2), a New ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] (De Floriani, 1979a). Tutte queste opere - in diversa misura - si collocano in parallelo con gli esiti di certa pittura catalana (Baltimora, Walters Art Gall., trittico, 1350 ca.; Bologna, 1961, pp. 29-30; 1969, pp. 304-305) e forse napoletana (coll ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] and British School of Archaeology in Egypt, voll. 1-61, London 1895-1937; D. M. Robinson, Excavations at Olynthus, voll. -xiv, Baltimore 1929-52; M. I. Rostovzeff, A. R. Berlinger, F. E. Brown, C. B. Welles, The Excavations at Dura-Europos, Conducted ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e 10°, di forte accento arcaizzante, possono forse essere riconosciute come produzione copta: immagini della Vergine con il Bambino (Baltimora, Walters Art Gall.; Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata) e un'Ascensione (New York ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] s. v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto: Excav. at Olynthus, V, Baltimora 1933, p. 1 ss.; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and M. and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957, per i m. in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...]
In generale:
D. Poidebard, La trace de Rome dans le désert de Syrie, Paris 1934; F. Heichel-Heim, Roman Syria, Baltimora 1938; D. Levi, Le grandi strade romane in Asia, Spoleto 1938; B.M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....