POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] un altro manoscritto conservato a Roma (BAV, Vat. gr. 1927, c. 29v, del sec. 12°), e in un evangeliario armeno del 1262 (Baltimora, Walters Art Gall., 539, c. 379r), opera di T'oros Roslin.
Panotii
Tale p. favolosa deve il proprio nome all'enormità ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] a quello intitolato In barbaram puellam le terzine, pubblicate postume, che hanno per protagonista Ketty, un'americana di Baltimora conosciuta a Ceylon e della quale il G. descrive quasi sadicamente la moderna barbarie irridente ai due valori di ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] 1940 si trasferì al Saint Vincent’s Hospital di Jacksonville, in Florida, grazie all’interessamento dell’arcivescovo di Baltimora monsignor Joseph Curley. Nonostante temesse di dover subire una sorta di esilio nell’esilio, rimase a Jacksonville per ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] gli investimenti verso i treni superrapidi. L’unico esempio di alta velocità è l’Acela express in servizio tra Washington, Baltimora, Philadelfia, New York, Boston, uno dei corridoi più densamente popolati degli Stati Uniti. È definito treno ad alta ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e inaugurata al The Minneapolis Institute of art (con tappe a Los Angeles, San Francisco, Ottawa, New York e Baltimora). Nel dicembre di quell’anno la città di Anversa acquistò Colloquio pomeridiano (1958).
Accanto alle consuete mostre collettive ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , 1. Coperchio di vaso attico dalla Crimea: E. Buschor, Musen d. Jenseits, f. 42. Specchio con E. e Sirene: The Walters Art Gallery, Baltimora 1936, p. 26. Specchio con E. e Sirene: N. Putortì, Cronache d'arte, ii, 1925, p. 5 e 8; E. Buschor, op. cit ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] vitale per battere la concorrenza, soprattutto quella degli americani che riproposero Los Angeles, oltre a Minneapolis, Baltimora e Filadelfia, spronati dal successo economico del 1932. Altre concorrenti erano Atene e Losanna che contava sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] quadrettato imita i vasi laconici. Influsso corinzio e laconico si riscontra su un arỳballos alla Walters Art Gallery di Baltimora. Il riempimento a punti lo avvicina ad arỳballoi del Corinzio Tardo. Un bell'arỳballos, in una collezione privata a ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] al XV secolo: una ymago beate Francisce in S. Maria in Trastevere viene già menzionata nel 1448; tre tavole attualmente a Baltimora e a New York vengono datate alla metà del XV secolo, e quindi sarebbero precedenti agli affreschi del 1468.
L'ipotesi ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] di San Concordio pisano, a c. di V. Nannucci, Firenze 1840, 323, 605, 609, 631; M.B. Becker, Florence in Transition, in " Baltimora " I (1967) 16, 20, 27, 144, 211, 224; II (1968) 207-208, 227; S. Bersani, Dottrine, allegorie, simboli della D.C ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....