TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , in Atti e Memorie della Società Tiburtina di storia e d'arte, V-VI (1925-26); E. Bourne, A study of Tibur, Baltimora 1916; G. Mancini, Tibur nei poeti Augustei, in Atti dell'Accademia degli Arcadi, Roma 1930. - Per i monumenti, v. inoltre G. C ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] pedagogica a Sigismondo, in Briefwechsel, cit., I,1, p. 222 segg. - Il De curialium miseriis, rist. a cura di W.P. Mustard, Baltimora 1928; il dialogo, vedilo in G. Cugnoni, in Atti Acc. Lincei, s. 3ª, VIII (1883), p. 505 segg. - La Cinthia, ibidem ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] 1971; V. A. McKusick, Mendelian inheritance in man. Catalogos of autosomal dominant, autosomal recessive and X-linked phenotypes, Baltimora 19785; R. C. Lewontin, The genetic basis of evolutionary change, New York e Londra 1974; L. Bullini, Selezione ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , Torino 1926; poco utile l'edizione di M. Scherillo, ivi 1888. Delle Piscatoriae cfr. l'ed. a cura di W. P. Mustard, Baltimora o i volgarizzamenti di L. Grilli, Città di Castello 1899, e di G. Castello, Milano 1929. Cfr. infine: F. Scolari, Le opere ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] economia ambientale: E. P. Odum, L'ecologia, Bologna 1966; Environmental quality in a growing economy, a cura di H. Jarret, Baltimora 1966; B. J. L. Berry, land use, urban form and environmental quality, Chicago, Ill., 1974; C. S. Holling, Adaptive ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] 1990); J. L. Kammert, International commercial banking management, New York 1991; R. I. McKinnon, The order of economic liberalization, Baltimora e Londra 1992; K. Pilbeam, International finance, Londra 1992; The World Bank, World debt tables 1993-94 ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] 1911; Ch. Barrois, Faune du calc. d'Erbray, in Mém. Soc. géol. du Nord, 1889; W. B. Clark, Maryland Geol. Survey, Devonian, Baltimora 1913; J. M. Clarke, The Naples Fauna, in Mem. New York State Mus. of Nat. Hist., 1904; id., Early Devonic history of ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] L. Pales, Paléopathologie et Pathologie comparative, Parigi 1930; T. A. Cockburn, The evolution and eradication of infectious diseases, Baltimora 1963; C. Wells, Bone, bodies and diseases, Londra 1964; S. Jarcho, Human paleopathology, Yale 1966; D. R ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] the development of epidemiology, in Times, places and persons. Aspects of the history of epidemiology, a cura di A. M. Lilienfield, Baltimora 1980, pp. 28-38; D. L. Sackett, Evaluation of health services, in J.L. Last, Maxcy Rosenau's public health ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] and the rule of gold: An argument, Princeton 1965; Monetary reform and the price of gold, a cura di R. Hinshaw, Baltimora 1967; M. A. Kriz, Gold: barbarous relic or useful instrument?, Princeton 1967; M. Gilbert, The gold dollar-system: conditions of ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....