METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] : E. Poli, Metodologia medica. Principi di logica e pratica clinica, Milano 1965; A. R. Feinstein, Clinical judgement, Baltimora 1968; M. Austoni, G. Federspil, Princìpi di Metodologia clinica, Padova 1975; C. Scandellari, G. Federspil, Metodologia ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] , Dordrecht 1970, e Notes du cours de syntaxe, Parigi 1976); B. Bloch e G.L. Trager, Outline of linguistic analysis, Baltimora 1942; C. Fries, The structure of English; an introduction to the construction of English, New York 1952; A.A. Hill ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] : Its form and functions, Washington 1964; F. Machlup, Remaking the International Monetary System: The Rio agreement and beyond, Baltimora 1968; I. M. F., Establishement of a facility based on special drawing rights in the IMF, nel Rapporto Annuale ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] of Energetics, in Proc. of the Phil. Soc. di Glascow, 2 maggio 1855; W. Thomson, Lectures on molecular Dynamics, Baltimora 1884; id., Conférences scientifiques et allocutions, trad. fr., Parigi 1893; E. Mach, Die Mechanik in ihrer Entwickelung, 1ª ed ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] Hamilton 90 a cura di C. S. Singleton con la collaborazione di F. e A. Petrucci, G. Savino e M. Mardesteig, Baltimora-Londra 1974; Id., Decameron, edizione critica secondo l'autografo hamiltoniano a cura di V. Branca, Firenze 1976; G. Billanovich, La ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] , spirituels, alchimistes du XVIe siècle allemand, Parigi 1955; From the closed world to the infinite universe, Baltimora 1957, trad. francese, Parigi 1962; La révolution astronomique. Copernic, Kepler, Borelli, Parigi 1961; Etudes newtoniennes, ivi ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] on agriculture, Roma 1988; Seasonal variability in Third World agriculture: the consequences to food security, a cura di D.E. Sahn, Baltimora 1989; A. Tomkins e altri, Malnutrition and infection: a review, "ACC/SCN State-of-the-art Series", 5, WHO ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] and opportunities, Cambridge, Mass., 1970; A. E. Krieg, T. J. Johnson, C. McDonald, E. Cotlove, Clinical laboratory computerization, Baltimora 1971; A. C. Guyton, C. E. Jones, T. G. Coleman, Circulatory physiology; cardiac output and its regulation ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] of the college of American pathologists, Systematized nomenclature of pathology, Chicago 1965; A. R. Feinstein, Clinical judgment, Baltimora 1967; G. Federspil, I fondamenti del metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; International ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] 1974), pp. 3-54; H. Rasmussen, Ph. Bordier, The Physiological and cellular basis of metabolic bone disease, Baltimora 1974.
Patologia. - In questi ultimi tempi le nostre conoscenze sulla patologia ossea hanno registrato un notevole sviluppo derivante ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....