GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] due rami di tema guerresco che Zeri ascrive alla mano del G.: una Battaglia conservata alla Walters Art Gallery di Baltimora e un'altra nella collezione Pallavicini a Roma.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] . Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965, p. 65; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimora 1976, pp. 456 s., tav. 224; E. Schleier, Un affresco poco noto e due modelli inediti di G. O., in Paragone, XXIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] ed è fonte di ispirazione non solo stilistica in un dipinto come Il fidanzamento tra Raffaello e la Fornarina del 1814 (Baltimora, Art Gallery); ma assume anche le valenze celebrative in senso nazionalistico, come nel più tardo Ritratto di Giovanna d ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] («Scultura dell'era Tenpyō») (Nihon no Bijutsu, 15), Tokyo 1967; M. Boyer, Catalogue of Japanese Lacquers, Walters Art Gallery, Baltimora 1970; S. Noma, S. Tani (ed.), Nihon bijutsu jiten («Dizionario di arte giapponese»), Tokyo 1970, s.v. Kanshitsu ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] panno con la Crocifissione di s. Pietro (Beauvais, Trésor de la Cathédrale) del 1460 ca.; quello con un gruppo di cavalieri (Baltimora, Walters Art Gall.) e quello con Carlo Magno di Digione (Mus. des Beaux-Arts), questi ultimi della metà del sec. 15 ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] and Soundings at Jerash, Jordan, 1982-1983, in Preliminary Reports of ASOR-Sponsored Excavations 1982-198; (BASOR, Suppl. XXV), Baltimora 1988, p. 175 ss.; H. Kalayan, The Architectural Information through Symmetry, Amman 1988; AA.VV., Jerash, in D ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] "ritratti" di Federico II, ibid., pp. 5-10.
A. Russo, La "Bibbia di Corradino" ms. 152 della Walters Art Gallery di Baltimora, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli "Federico II", 1995.
C.J. Campbell, The Game of Courting and the Art of ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] H. Selye, Stress without distress, New York 1974; Genetic research in psychiatry, a cura di R.R. Fieve, D. Rosenthal, H. Brill, Baltimora 1975; A.T. Beck, Cognitive therapy and emotional disorders, New York 1976; D. De Wied, G.L. Kovacs, B. Bohns, J ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] . Oggi l'e. si sta avviando verso una teoria generalizzata.
Bibl.: A. J. Lotka, Elements of physical biology, Baltimora 1925; V. Volterra, Variazioni e fluttuazioni del numero di individui in specie animali conviventi, in Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] di F. de Saussure (Cours de linguistique générale, Parigi 1916) e di L. Hjelmsley (Prolegomena to a Theory of Language, Baltimora 1953; 1a ed. danese, 1943; Esais linguistiques, Copenaghen 1959), la cui influenza teorica, anche nell'ambito dell'e., è ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....