FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] E. Sestieri, Due L. F., in Commentarii, n.s., XXXIII (1972), 4, 376-380; F. Zeri, Italian paintings in the Walker Art Gallery, Baltimora 1976, pp. 469 s.; G. De Vito, Aniello Falcone…, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1982, pp. 7-10, tavv. 6-7 ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] A, 1934, c. 732-778, s. v. (e bibl. ivi citata per tombe e agoni); Frank ed., An economic Survey of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938, passim; D. M. Magie, Roman Rule in Asia Minor, II, Princeton 1950, p. 263 ss.; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce ...
Leggi Tutto
Alberto Mantovani
Cancro: non è solo sfortuna
La ricerca di Tomasetti e Vogelstein sulla trasformazione spontanea di cellule normali in tumoraliè stata letta in modo sbagliato. Anche se la fortuna conta, [...] A queste conclusioni sono giunti i ricercatori Cristian Tomasetti e Bert Vogelstein, studiosi dell’Università Johns Hopkins di Baltimora, in un articolo pubblicato nel gennaio 2015 su Science.
In questo articolo si arriva alla conclusione secondo cui ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] critica e religiosa di tutti i dati positivi (traduzioni, archeologia); quello americano, con varî centri, specialmente Baltimora (Albright), che pubblica e dà una prima elaborazione di copioso materiale nuovo archeologico e linguistico.
Sembra più ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] nelle fabbriche abbandonate di Porta Genova e Bovisa. Negli anni successivi si è andati ancora oltre: il Contemporary Museum di Baltimora è riuscito a fare a meno della sede, ma anche della collezione permanente. Definendosi un 'museo nomade a tempo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] . - Sul piano neuroistopatologico, nel 1982 hanno avuto particolare risalto le indagini eseguite da un gruppo di ricercatori di Baltimora che, sotto la guida di D.L. Price, hanno effettuato l'analisi quantitativa dei neuroni del cervello di un ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] Chicago) nel 1934, vetture analoghe sono state (1936) ordinate da varie società di trasporti (Brooklyn, Chicago, Baltimora, Pittsburgh). La vettura tipo, dotata di un perfezionato controller automatico a 15 posizioni, raggiunge un'accelerazione media ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Bologna 1964; A. Mahuzier, L'Albanie entrouvre ses frontière, Parigi 1965; M. Pano, The People's Republic of Albania, Baltimora 1968; T. Schreiber, L'évolution politique et économique de la République populaire d'Albania 1945-68, in La Documentation ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] quasi due milioni di balle di fibra di Sisal da 2 quintali ciascuna, e poco meno ne importano Chicago, Boston, Filadelfia, Baltimora, Amburgo, Rotterdam, e l'Inghilterra.
Le varietà di agave ed i nomi delle fibre che ne derivano sono numerosi: così ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] delle Antille, studiato molto bene da René De Poyen Bellisle, Les sons et les formes du créole dans les Antilles, Baltimora 1894.
Anche nella Cocincina francese si è venuto a formare un idioma creolo sulla bocca delle persone di colore parlanti come ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....