Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] della riparazione del DNA e dell’apoptosi. Nel 1989 Bert Vogelstein e suoi collaboratori del Johns Hopkins Oncology Center di Baltimora, dimostrano che nella maggior parte dei tumori umani analizzati il gene p53 risulta mutato; ciò suggerisce che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] ’ipofisi. L’anno successivo, Cushing, Samuel James Crowe e John Homans conducono, al John Hopkins Hospital di Baltimora, studi sistematici sugli effetti dell’ipofisectomia nei cani. Tali indagini, dimostravano che la rimozione completa dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] con la sua effigie: quella giovanile, incisa da Pietro Aquila e Albert Clouwet e derivata dal ritratto di Voet oggi a Baltimora, e quella più tarda, realizzata da Carl Gustav von Amling nel 1702, sono le più celebri. Emulando personaggi di ben altro ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] dei pittori e degli incisori italiani, X, Torino 1975, p. 319; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 67-68; M. Laclotte, E. Mognetti, Peinture italienne, cat. (Avignon 1977), Paris 1977, nr. 220; E. Cassee ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] dei personaggi. Tra i quadri da stanza di medio e piccolo formato si ricordano il S. Giorgio del Walters Art Museum di Baltimora, il Martirio di s. Stefano del Musée des beaux-arts di Nantes (Sarrazin, 1994), una Madonna con il Bambino e angeli, un ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] . Per l'eccezionalità del materiale va pure ricordata una testina in vetro blu della Walters Art Gallery di Baltimora.
Accanto a queste opere a tutto tondo vanno menzionate molteplici riproduzioni su pietre incise, cammei, monete imperiali romane ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] pp. 5-29; P.M. Lukehart, Contending ideals: the nobility of G.B. Paggi and the nobility of painting, Baltimora 1987, pp. 256 s.; R. Erbentraut, Zeichnungen der Genueser Freskantenfamilie S. Ergebnisse einer erneuten Durchsicht von ‘S. Zeichungen’ des ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] v.; C. E. Smith, Tiberius and the Roman Empire, Baton Rouge 1942; R. S. Rogers, Studies in the Reign of Tiberius, Baltimora 1943; V. Ehrenberg-A. H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus and Tiberius, Oxford 1949; M. Grant, Aspects ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] : D. Feytmans, Cat. Vas. Bibl. Royale Bruxelles, Bruxelles 1948, tavv. 15-16, p. 38. Lèkythoi di Londra, Parigi, Atene, Bruxelles, Oslo, Baltimora, Dunedin: C. H. E. Haspels, op. cit., p. 259, nn. 122-126; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 492, n. 71 ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] . Stein, Die Präfekten von Aegypten, in Dissert. Bernens., I, Berna 1950; A. C. Johnson, Egypt and the Roman Empire, Baltimora 1951; H. Hübner, Der Praefectus Aegypti von Diokletian bis zum Ende der römischen Herrschaft, Monaco 1952; D. Maredith, The ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....