PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] , Hellenistische Bauten im Latium, Strasburgo 1907; V. Magoffin, A study of the topography and history of Preneste, Baltimora 1908; E. Schmidt, Studien zum barberinischen Mosaik, Strasburgo 1929; O. Marucchi, Atti della Pont. Accademia romana d ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] terapia di alcune forme di criptorchidismo e di varicocele.
Bibl.: N. Javadpour, Principles and management of urologic cancer, Baltimora 1983; E. Pisani, E. Austoni, Terapia medica e chirurgica radicale della malattia di La Peyronie, Milano 1989; S ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] ; F. Courbet, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., s. v. Toga; L. M. Wilson, The Roman Toga, Baltimora 1924; J. Marquardt, La vie privée des Romains (trad. franc.), Parigi 1892; G. Wilpert, Storia del vestiario, in Arte, 1898, p. 89 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] schools, London 1968, I, tavv. 175-182; II, tavv. 589-615; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 116-122; E. Carli, Luoghi ed opere d'arte senesi nelle prediche di Bernardino del 1427, in Bernardino predicatore ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] del sec. 12° (Berlino, Staatsbibl., Hamilton 55), i Sermones di Pietro Crisologo, del settimo-ottavo decennio del sec. 12° (Baltimora, Walters Art Gall., 19), l'Expositio in septem psalmos poenitentiales, del 1175-1190 ca. (Londra, BL, Add. Ms 15722 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ., The fountains of Florentine sculptors, Cambridge, MA, 1933, pp. 91 s.; O.V. Folke, The reopening of the Walters Art Gallery of Baltimore, in Pantheon, IX (1936), pp. 343 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, Milano 1937, pp. 817-850; W. Paatz ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Sembra precedere di poco le tavole pisane lo sportello con i Ss. Giacomo Maggiore e Pietro della Walters Art Gallery di Baltimora (Zeri, 1976: con un riferimento alla bottega); legata a questa fase giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] York Academy of music, alla Philadelphia Academy of music, al Boston Theatre, a Newark e allo Holliday street Theatre di Baltimora, in un repertorio che comprendeva, oltre le due opere citate, I puritani, Martha di Friedrich von Flotow, Il barbiere ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Lorenzo in Damaso, e la commissione della pala con gli Angeli adoranti l'immagine della Madonna con il Bambino (Baltimora, Walters Art Gallery), ideata dal F. per la cappella Mainardi della medesima basilica romana, peraltro annessa al palazzo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] formazione medica e sulla ricerca, in parte grazie alla nascita di grandi centri medici come il Johns Hopkins di Baltimora e in parte grazie alla Pan-American Health Organization, fondata nel 1902 e destinata a divenire l'organizzazione sanitaria ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....