SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] molto disaggregato, quali le unità comunali o provinciali.
Bibl.: H. Perloff e altri, Regions, resources and economic growth, Baltimora 1960; F.J.B. Stilwell, Regional growth and structural adaptation, in Urban Studies, 6 (1969); K.C. Bishop ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] Austernwirtschaft, ivi 1877; J. B. Haldane, The causes of evolution, Londra 1932; G. F. Gause, The struggle for existence, Baltimora 1934; P. R. Burkholder, in American sc., 40 (1952); A. M. Woodbury, Principles of gen eral ecology, New York-Toronto ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] La pirolisi trova applicazione in vari sistemi di cui i più noti e avanzati sono il Landgard della Monsanto-Envirochem (Baltimora), il Garrett della Occidental Petroleum (San Diego), il Purox della Union Carbide (Charleston) e l'ANDCO Torrax (Buffalo ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] quel periodo, detto della poliarchia contro l'assolutismo.
Bibl.: E. L. Highbarger, The history and civilisation of ancient Megara, Baltimora 1927; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, coll. 152 segg. Sull'economia cfr. J. Hasebroek, Staat ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] New Orleans, New York 1885; W. W. Howe, Municipal history of New Orleans, in J. Hopkins University Studies, s. 7ª, n. 4, Baltimora 1889; J. S. Kendall, History of New Orleans, New York 1922; Manual of the city of New Orleans (periodico); G. E. King ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] . Champion, R. et son temps, ivi 1925; A. Cameron, The Influence of Ariosto's Epic and Lyric Poetry on R. and his group, Baltimora 1930; J. Vianey, Les Odes de R., Parigi 1932.
Fortuna: M. Raymond, L'influence de R. sur la poésie française (1550-1585 ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] dell'Istituto Superiore di Sanità, 20, 4 (1984), pp. 245-419; C.W. Schwabe, Veterinary medicine and human health, Baltimora-Londra 1984; P.N. Acha, B. Szyfres, Zoonosis y enfermedades transmisibles comunes al hombre y a los animales, Washington 1986 ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] Williamson, The exchange rate system, ivi, giugno 1985; International monetary issues after the Cold War: A conversation among leading economists, a cura di R. Hinshaw, Baltimora e Londra 1993; J.A. Frankel, On exchange rates, Cambridge (Mass.) 1993. ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] Mass.) 1978 (trad. it., Torino 1983); Biofeedback: principles and practice for clinicians, a cura di J. V. Basmajian, Baltimora 1983 (trad. it., Padova 1985). Riviste: BFB & Self Regulation, dal 1976; American Journal of Clinical Biofeedback, dal ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] of New Haven 1638-1665, voll. 2, Hartford 1857-58; C. H. Levermore, Town and city government of New Haven, Baltimora 1886; id., Republic of New Haven, ivi 1886; New Haven colony historical society, i. Ancient town records, 1917; 2. Collections ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....