Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] suoi denigratori lo chiamano ironicamente “metodismo”.
Le idee di Wesley hanno particolare fortuna negli Stati Uniti, dove, a Baltimora, nel 1784, viene ordinato il primo vescovo metodista e nasce la Chiesa metodista episcopale.
Alla morte di Wesley ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] ; J. Sautel-L. Imbert, La Provence romaine, Avignone 1929; N. J. De Witt, Urbanization and Franchise in Roman Gaul, Diss., Baltimora-Lancaster 1940; C. H. Benedict, A History of Narbo, Diss., Princeton 1941; F. Lot, Récherches sur la population et la ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Review, XIII, 1903, pp. 186-210; J. A. O. Larsen, Roman Greece,in An Economic Survey of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le città della Macedonia all ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] citazioni ma senza un reale aggiornamento (Barbieri, 1981, p. 60). Nel Cristo benedicente del Walters Art Museum a Baltimora, che trae spunto dalla tavola di Montagna nella Galleria Sabauda di Torino, egli imita invece gli effetti chiaroscurali della ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] Gli scavi continuano.
Bibl.: Πρακτικὰ τῆς ᾿Αϑ. ᾿Αρχαιολ. ᾿Εταιρίας, 1959-1966; St. Pelekanidis, Excavations in Philippi, in Balkan Studies, VIII, 1967, p. 123 ss.; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture, Baltimora 1965, pp. 97-8. ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] in Zeitschrift für kleinische Medicin, XLI (1900), pp. 458-495;XLII (1901), pp. 128-160; H. Friedenwald, The Jews and medicine, Baltimora 1944, I, pp. 332-380; II, pp. 391-417 e passim; Nouvelle biographie universelle, sub voce A. L.; Jewish Encyclop ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] quali formano il maggiore distretto di pesca del mondo (maggiori centri di pesca: St. John’s, Halifax, Boston, Baltimora.
Quanto alle comunicazioni, la navigazione transatlantica ha avuto in epoca moderna un’importanza decisiva. Fino al 1870 circa la ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] nazionale.
Bibl.: La population de l'Iran, perspectives d'évolution, Teherān 1966; G.B. Baldwin, Planning and development in Iran, Baltimora 1967; The land of Iran, vol. I della Cambridge history of Iran (con contributi di W. B. Fisher per la ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] , Theory of inventory management, Princeton 1953; J. F. Mc Closkey-J. M. Coppinger, Operations research for management, 2 vol., Baltimora 1954-56; J. D. Williams, The compleat strategyst: being a primer on the theory of games of strategy, New York ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] terre ad ovest e a sud della baia e del fiume Delaware. I termini di questa donazione suscitarono un conflitto con i Baltimore, che durò sino al 1760; e pochi anni dopo due geometri inglesi, Mason e Dixon, definirono il confine meridionale a 39° 44 ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....