MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 147-165; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, II, pp. 390 s.; C. Volpe, G. da Cotignola, in Mostra di opere restaurate. Secoli XIV-XIX (catal.), Modena 1980 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] in numerosi teatri italiani (Opera di Roma, 1956; Verdi di Trieste e Comunale di Bologna, 1957) e poi anche statunitensi (Baltimora, Peabody Institute of music, 1967; New York, Manhattan School of music, 1971). Si trattò del secondo lavoro per il ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] 1936.
Della sua intensa attività espositiva si menzionano le partecipazioni nel 1931 alle mostre di Tunisi, Oslo, Copenaghen e Baltimora, a quelle del Sindacato laziale allestite ai Mercati Traianei (1934 e 1940), alla III Sindacale d’Abruzzo (1936 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] con figura giacente ed epigrafe; statue dell’Angelo annunciante e della Vergine annunciata) e il Walters Art Museum a Baltimora (fronte del sarcofago recante a rilievo gli stemmi e la scena della commendatio animae di Gattola). Di recente sono ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Senise (Napoli, Mus. Archeologico Naz.) e nelle fibule a disco del sec. 7° di Canosa (Londra, British Mus.) e Comacchio (Baltimora, Walters Art Gall.).
Oltre all'impiego di granati o di a. tagliati a lastrine a facce piane nella tecnica a cloisonné ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] di molti importanti teatri della costa atlantica e dei grandi laghi (New York, Filadelfia, Washington, Boston, Chicago, Baltimora, St. Louis, Cincinnati, Cleveland, Buffalo, Louisville ecc.), passando anche per New Orleans, San Francisco e, in ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] più tardi a Cleveland (Don Giovanni), il 14 maggio 1948, tappa conclusiva di una tournée del Met che toccò Boston, Baltimora, Dallas, Los Angeles, Bloomington, Minneapolis. Pinza era deluso della mancata assegnazione della parte di Filippo II nel Don ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] e l’adultera (Berlino, Gemäldegalerie), già riferito a Rocco Marconi; la Sacra famiglia e i ss. Giovanni Battista e Girolamo (Baltimora, The Walters Art Gallery); e la Sacra famiglia con i ss. Maria Maddalena e Francesco e il ritratto del committente ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] periodi al concertismo e più durevolmente alla didattica: dal 1948 al 1949 insegnò composizione nel Peabody Conservatory di Baltimora, succedendo a Nadia Boulanger; dal 1950 al 1953 ebbe un prestigioso incarico al Chicago Musical College.
Fino oltre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] in the XV and XVI centuries, New York 1944, p. 42; H. Tietze, La mostra di Giorgione e la sua cerchia a Baltimora, in Arte veneta, I (1947), pp. 140-142; A. Riccoboni, Pittura veneta. Prima mostra d'arte antica delle racc. private veneziane, Venezia ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....