SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] , pp. 641-664; Loyalty to Church and State: the mind of his eminence, Francis Cardinal Satolli, pro-delegate apostolic, Baltimora 1895; De Habitibus; doctrina sancti Thomae Aquinatis in I-II QQ. XLIX-LXX Summae theologicae, Romae 1897.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] , sono stati realizzati vari decenni prima di quelli per il trasporto dell'energia. La prima linea telegrafica, che collegava Baltimora e Washington su una distanza di 60 km, risale al 1845; il primo collegamento in Italia a corrente alternata fra ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] παρὰ τὰ Μέγαρα, in °᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1890, fig. 21 ss.; E. L. Highbarger, The History and Civilisation of Ancient M., Baltimora 1927; K. Hanell, Megarische Studien, Lund 1934. Per il koùros colossale: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1860, figg. 297 ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio (Tolomeus)
Enzo Volpini
Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] C.H. Haskins, Studies in the history of mediaeval science, Cambridge 1927²; G. Sarton, Introduction to the history of science, I, Baltimora 1927; II, ibid. 1931; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, I, New York-Londra 1964, 3; P ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Syme, in Klio, XXVII, 1934, pp. 122 ss.; R. K. Sherk, The Johns Hopkins University Studies in Hist. Polit. Science, LXIX, 2, Baltimora 1951. Per la Galatia Salutaris: H. Grégoire - P. Orgels, Bull. Cl. Lettr., Acad. Roy. Belg., 5 e s., t. XLII, 1956 ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] . The Objects of Trade, Oxford 1935; A. Grenier, La gaule romaine, in T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, III, Baltimora 1937, pp. 379-664; P. M. Duval, La vie quotidienne en Gaule pendant la paix romaine, Parigi 1952; M. Pobé-J. Roubier ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] . 357-64; A. Jamme, Inscriptions de al-'Amâyid à Mâreb, in Muséon, LXVIII, 1955, pp. 313-324; W. Phillips, Qataban and Sheba, New York 1955; R. Le Baron Bowen Jr.-F. P. Albright, Archaeological Discoveries in South Arabia, Baltimora 1958, pp. 215-99. ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] 500 miglia, lungo la costa orientale degli Stati Uniti, da Boston a Washington (e che include New York, Philadelphia e Baltimora, oltre a una serie di centri minori). Negli Stati Uniti il termine è anche riferito alla megalopoli dei Grandi Laghi, che ...
Leggi Tutto
Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride)
Enzo Volpini
Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] A History of Magic and Experimental Science, I, Nuova York 1923, 605-611; G. Sarton, Introduction to the History of Science, I, Baltimora 1927, 258-260; Ch. Singer, From Magic to Science, Nuova York 1958, 179 ss.; M. Mihaeuscu, La versione latina di ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] . Acc., S. III, Mem., vol. III, fasc. IV, 1932-33, pp. 117-122; H. D. Hansen, Early Civilisation in Thessaly, Baltimora 1933; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 84-85; 169; 185; A. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγος παλαιοχρ. Βασιλική, Atene, I ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....