SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] secolo scorso, in una tomba appartenente ai Calpurni Pisoni e conservati in parte al Museo Nazionale Romano, in parte a Baltimora, ha indotto a pensare che potesse trattarsi del complesso sepolcrale di un gruppo di iniziandi al culto di Sabazio.
Per ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] La pittura a Genova, I, Genova 1970, pp. 49-74 (19872, pp. 45-70); F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 54-55; M. Migliorini, Aggiunte a Nicolò da Voltri, Studi di storia delle arti 1, 1977, pp. 55-63; G. Fusconi ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] qui esportati in tutto il mondo e, innanzitutto, negli Stati Uniti dove sorsero punti di vendita a New York, Saint Louis, Baltimora, Washington e New Orleans. A New York venne anche fondata una scuola di merletti simile a quelle create in Italia, per ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] di fisica di quella Università dal 1939 e che si era appena trasferito alla Johns Hopkins University di Baltimora. A Laval Persico rimase tre anni; nonostante il relativo isolamento scientifico, come direttore del dipartimento di fisica riuscì ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] e Die Fledermaus (1958), e Il flauto magico (1959), eseguiti – le ultime due in inglese – anche a Philadelphia, Boston, Baltimora, Atlanta, le città toccate annualmente dalla tournée del Met. La sua attività al Metropolitan si distese per sette ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] (dove fu protagonista anche nella prima americana della Serva padrona di Paisiello), Philadelphia, Boston, Washington, Richmond, Baltimora, Pittsburgh, St. Louis, Memphis, New Orleans, dove fu applaudita nei ruoli verdiani, donizettiani e mozartiani ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] (Mariani Canova, pp. 135, 180 s.; Muti - De Sarno Prignano, 1991, pp. 211-214); la coppia di Paesaggi con soldati (Baltimora, Walters Art Gallery, inv., nn. 37.550, 37.1776) e il Notturno sul mare (Vicenza, galleria Il tritone) segnalato da Martini ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] della Scottish National Portrait Gall. di Edimburgo, databile al 1732c.; ed infine due di collezioni private: una di Baltimora, l'altra del conte Williams Watkin a Wynnstay, nella contea del Denbighshire (Steegman, 1957).Di Enrico Benedetto Stuart ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] seduta perfettamente conservata, ma di non eccelsa qualità (Brooklyn Museum, 52. 1) simile per certi aspetti a una statua di Baltimora (Walters Art Gallery, 22.115). Una testa da Ehnasya, ora al Louvre (E 25370), ricorda il frammento già citato di ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] stato riscontrato in altre opere riferite allo stesso Grandisson: l'anello d'oro a E. (Cathedral Lib.), l'antependium conservato a Baltimora (Mus. of Art), alcuni fregi a Londra (Vict. and Alb. Mus.), il dittico e il trittico di avorio ora divisi tra ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....